Che spettacolo!!!
Che temperatura hai trovato lassù? Si sentiva l'effetto inversione termica della dolina-altopiano?
Che foto e che posto.
C'è stato l'altro ieri un mio amico che si è fermato a dormire.
Una volta Bruno con l'Arpav monitorava quel posto.
![]()
La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx
Wow... Immagino che ci si arrivi solo con le ciaspe.. Giusto?
Giorgio Pavan -
collaboratore di Severe Weather Europe
METEOSTRETTI - METEOSTRETTIblog
foto su FLICKR
"There's no better place to chase like home"http://my.meteonetwork.it/station/vnt232/sticker-forum
Grazie a tutti!
Sono arrivato senza ciaspole che non avevo portato.
Con fatica però![]()
La strada è praticamente pulita sino alla devizione del "Porzil" (ca.1300 m) da lì in poi la neve aumenta ma solo gli ultimi 100 m per arrivare allo scollinamento (da dove si scende verso le casere) risultano "pesanti" anche perché dopo la nevicata notturna non c'era stato nessun passaggio.
Qui ho trovato circa 70 cm di neve con accumuli "eolici".
Deve esserci stato un bel vento e lo si vede perché in alcune zone c'è una spolverata mentre in alcuni tratti si sprofonda sin sopra il ginocchio...
Purtroppo non avevo con me termometri, a sensazione non mi pareva freddissimo (poco sotto lo zero) mentre l'effetto inversione si sentiva ma direi non moltissimo (ma sempre a sensazione,che non so quanto attendibile!)
![]()
![]()
Ciao Campel,io sono salito in Erera domenica e sono ridisceso lunedì,prima della nevicata.
Anch'io ho trovato il sentiero libero da neve fino al porzil.
Domenica sono sceso nella piana e l'effetto dolina si sentiva eccome!!!!erano le 17 circa.cielo sereno e assenza di vento.La differenza tra la sella e il fondo era sicuramente superiore ai dieci gradi.
Poi nottata a campotorondo con la luna piena!
Questo è a mio parere,uno dei posti più straordinari del triveneto.
chi semina vento raccoglie tempesta
Guarda questa,del primo gennaio al tramonto!
chi semina vento raccoglie tempesta
Originariamente Scritto da simone1
Grazie per le info Simone1!! (io purtroppo non avevo termometri per misurare le temperature)
La foto è molto bella. Concordo anch'io che questo sia un posto unico nel Triveneto e probabilmente uno dei più belli!!!
ps : come è stato il pernottamento? Si riesce a stare abbastanza caldi??
![]()
![]()
Il pernottamento si può fare senza problemi anche in inverno.
Io di solito mi porto un pò di legna con me,con la quale accendo il fuoco e faccio andare la stufa per la prima ora,tanto da asciugare la legna del bivacco mettendola nel forno della stufa.Questo si rende necessario perchè spesso la legna che c'è è umida.
Con questo piccolo accorgimento,riesci a scaldarti bene,eviti di far fumo.
Poi nel soffitto in legno della cucina c'è una piccola botola;aprendola il caldo sale e riesci a stemperare bene anche la camera soprastante.
Il bivacco è straordinariamente bello e ben tenuto.
C'è anche la corrente,fornita da un pannello solare.
chi semina vento raccoglie tempesta