Gentili collaboratori e “lettori” del progetto doline e siti freddi triveneti, è con grande gioia ed un pizzico di orgoglio che annunciamo la realizzazione e messa a disposizione delle nuove pagine per caricare ed elaborare i dati della stagione di monitoraggio 2011/2012, il link è il seguente:
http://doline.meteotriveneto.it/
Il merito va al nostro socio onorario Enrico Manea (Birko nel forum) il quale ha aggiornato il lavoro realizzato alcuni anni fa, un lavoro davvero professionale e lo ringraziamo davvero tanto, senza di lui le elaborazioni e la reportistica relativamente al progetto sarebbero inesistenti o comunque di difficile e complessa realizzazione, senza dimenticare le macro che Enrico ha realizzato per i nostri datalogger.
Ogni “dolinatore” riceverà una password per ogni sito monitorato, al fine di caricare i dati, Vi raccomandiamo pertanto una volta effettuati gli scarichi di inserire i dati nella pagina relativa.
Le modalità di inserimento dei dati sono spiegate nelle relative istruzioni, in breve si potranno, dopo aver inserito i dati, effettuare le seguenti operazioni:
a) riepilogare le temperature minime massime e medie giornaliere di una dolina, oppure giornaliere per minime, medie e massime di tutti i siti, con la possibilità di avere un diagramma di confronto tra varie doline fino ad un massimo di 12;
b) riepilogare le temperature minime assolute decadali;
c) confrontare l’andamento delle temperature ogni 15 minuti tra vari siti per confrontare l’andamento della temperatura in siti diversi nell’arco dello stesso periodo;
d) riepilogare le temperature minime assolute stagionali e le massime variazioni di temperatura, in una colonna vengono automaticamente ridotte al livello del mare le temperature;
e) cancellare i dati inseriti qualora ci si accorgesse di eventuali errori.
Novità di quest'anno è anche l'inserimento quale termine di paragone della temperatura ad 850hpa del radiosondaggio di Udine/Campoformido.
InvitandoVi nuovamente ad inserire i dati non appena scaricati, al fine di avere un lavoro completo ed aggiornato, rinnoviamo i nostri ringraziamenti a tutti i dolinatori di tutti gli enti partecipanti al progetto, dall'Arpa Veneto (un grazie particolare a Bruno Renon per il supporto scientifico ed organizzativo) al CNR/Isac di Bologna per la collaborazione scientifica nel monitoraggio di Busa di Manna, all’UMFVG, all’OSMER ed a Meteo Sardegna (monitoraggio della dolina Su Suercone).
Grazie ancora ad Enrico Manea per la preziosissima collaborazione.
Direttivo Meteo Triveneto e Staff Doline Meteo Triveneto:
Filippo Mengotti
Giampaolo Rizzonelli
Stefano Zamperin
Alessandro Paoletto