
Originariamente Scritto da
Remigio zago
Posto un pò di dati del gennaio 1985 a beneficio di coloro che 24 anni fa erano troppo piccoli (o neppure nati) e per poter fare un raffronto con la attuale situazione.
5 gennaio - un fronte freddo di origine artica si addossa all'arco alpino, effetto dello split del VP a sua volta causato dallo MMW di fine 1984. Il lobo siberiano del VP si porta sull'europa centrale con un polo di -44° a 500 hpa sulla baviera.
6 gennaio - l'aria artica irrompe sull'italia: a treviso nella notte cadono 5 cm di neve accompagnati da raffiche di bora scura. La minima è di -6 a fine prp, la massima non va oltre i -1°.
7 gennaio - nella notte l'albedo della neve e la assoluta calma di vento con cielo sereno fanno crollare la temperatura a -12, massima, con cielo sempre sereno a -3.
8 gennaio - ancora freddo siberiano e cielo sereno: minima -14 e massima -2
9 gennaio - un nuovo fronte freddo scende dalla porta del rodano pilotato dalla depressione in quota sul centro-europa: il tempo peggiora in giornata e dopo una minima di -12 dal tardo pomeriggio cadono altri 3 cm di neve con una temperatura di -5.
10 gennaio - rapido miglioramento e temperatura che dalla minima di -8 raggiunge in giornata i -1
11 gennaio - ancora sereno con temperatura che gradualmente dende a risalire: minima -9 e massima positiva dopo molti giorni. +2
12 gennaio - di nuovo sotto i -10, per effetto combinato di albedo, calma di vento e umidità notturna in aumento: massima però che raggiunge i +3.
13 gennaio - ancora una gelida giornata in attesa del peggioramento: minima -8 e massima +4. In serata il cielo si copre e comincia a nevicare, con temperatura positiva. Il tutto è causato da un nuovo fronte freddo di origine nord-orientale che si porta con moto retrogrado verso la penisola iberica, attivando forti correnti sciroccali sulla penisola.Il cuscino è però di quelli imponenti e la depressione , prima di gettarsi sui Pirenei continua a richamare aria molto fredda dalla porta della bora.
14 gennaio - giornata di neve con bora scura: minima -3 e massima -1, accumulo 15 cm.
15 gennaio - mentre sulla parte occidentale della regione e in lombardia è nevone, con accumuli fino a 70-80 cm, a Treviso dopo altri 7 cm di neve la precipitazione gira in pioggia. Minima -2 e massima +1.
16 gennaio - l'ondata di gelo volge al termine. Dopo una minima di -1 la temperatura sia pure di poco sale oltre lo zero fino a +2 e cadono 10 mm di pioggia.