Vicenza, 9 Agosto 2006, h.1830
Accenno di mammatus.
![]()
Vicenza, 9 Agosto 2006, h.1830
Accenno di mammatus.
![]()
Socio fondatore M3V
http://www.meteovicenza.altervista.org/
Baroni: "La meteorologia é da considerarsi scienza inesatta, che spesso elabora dati incompleti con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili."
Ghiaccio NELLA macchina? Menù bambini se possibile.
INVITA i tuoi amici a cliccare MI PIACE => €€€
Condividete tutti, farà felici i vostri amici!
;66)));66)));66)))
Lacunosus secondo me
Ne ho trovata una di simile
http://commons.wikimedia.org/wiki/Image ... unosus.JPG
Prima che cambi il titolo del thread in "altocumulus lacunosus"... qualcuno ha altre osservazioni?
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
Io si!
il solito rompi uova, considerazioni sparse:
mi sembra tutto molto basso, probabilmente stratocumulus lacunosus;
nel titolo verza accenna al genere cumuloninbus, bisognerebbe capire se in effetti si trovava sotto ad un temporale al momento della foto, se così fosse sarebbero cumulonimbogenitus;
ma se davvero era sotto ad un temporale, cosa che ritengo molto probabile, potrebbe trattarsi di whale's mouth, bocche di balena...![]()
Ti dirò: le nuvole mi sembrano troppo "ordinate" per una whale's mouthil cielo dovrebbe essere più caotico
Stratocumulus lacunosus andrebbe bene anche a me, però il link postato da Roby sembra portare verso l'altocumulus... proverò a trovare con calma qualche carta dell'epoca
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
Qua alcuni esempi di stratocumulo laconosus.
http://cloudappreciationsociety.org/...31;cloud73&i=8
Bisognerebbe capire se quelle zone più "chiare" della foto sono protuberanze illuminate da della luce che proviene da dietro l'osservatore o se sono "cavità", quindi luce che proviene da sopra a causa del spessore più ridotto della nube.
Qui, invece, alcuni esempi di altocumuli laconosus (ce ne sono alcuni interessanti)
http://cloudappreciationsociety.org/...5;cloud131&i=2
In definitiva, io resto più dell'idea degli stratocumuli laconosus e non mammatus, anche se in alcuni punti della foto ho ancora qualche dubbio. Anche l'idea di Ward delle whale's mouth non è male
. Potrebbe trattarsi di un inizio di turbolenza, perché le vere whale's mouth presentano una superficie molto increspata, come sottolineato da Marco
![]()
LASSU' TRA LE
MIE NUVOLE
ANCHE LA FRETTA
MI SIEDE
A FIANCO E
ASPETTA!!!
Sarò sincero: non ho mai pensato che esistesse lo Sc. lacunosus, anche se chiaramente esiste.
Qui io direi; mammatus escluso, bocche di balena anche (sono più spigolose). Sa pochino di termporalesco. Casomai da post-temporale. Metterei stratocumulus o anche stratus.
Questi mammatus fanno parte invece sicuramente a un cumulonimbus
Foto scattata dall'utente Paolo_Riccato il 2/9/2017 alle 17 circa in zona Favaro Veneto (VE) in occasione del forte peggioramento temporalesco che ha interessato il Triveneto con fenomeni anche intensi
Paolo_Riccato_02-09-2017_1754_Favaro_Veneto.JPG
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
Altri mammatus fotografati da Mesiano (collina di Trento, prima foto) e da Trento centro nel pomeriggio dell'11/6/2019
Autori: Snowstorm e Paolo Bouquet
WhatsApp Image 2019-06-11 at 16.23.54.jpeg 5690a00ce251e5c8fb90bc8028da881e.jpg
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
Notevoli sia quelle da Favaro Veneto che quelle trentine.