Thread riassuntivo di confronto fra le doline Trivenete con Grafici e dati.
Thread riassuntivo di confronto fra le doline Trivenete con Grafici e dati.
Abbiamo un sogno: un Triveneto finalmente unito!
Carissimi lettori e collaboratori,
da oggi è disponibile un form per l'inserimento, la consultazione ed il confronto dei dati scaricati dagli ibutton posizionati nei vari siti di monitoraggio. Ecco il link della pagina internet, elaborata e realizzata da Enrico Manea del CAI di Asiago (Birko nel forum): http://www.caiasiago.it/doline/datidoline.htm
Tutti i collaboratori saranno contattati privatamente per le opportune spiegazioni sulle modalità di inserimento dei dati.
Cogliamo l'occasione per linkare il vecchio post della discussione in area "Didattica e strumenti meteo" sui Termometri a bottone "iButton", dove troverete alcune utili indicazioni sui termometri utilizzati nel nostro progetto e sul relativo software.
Vi ricordiamo che Birko aveva già elaborato un foglio excel (allegato nuovamente qui sotto) per una migliore gestione dell'elaborazione dei dati scaricati dall'ibutton. Ripetiamo le operazioni da svolgere:
1) leggere i valori registrati con l'iButton usando il programma OneWireWiever e cliccare con il pulsante destro sul grafico;
2) salvare il file .txt (utilizzare l'opzione che include giorno, ora e temperatura);
3) avviare il file ibutton.xls allegato, accettare l'attivazione delle macro;
4) avviare la macro premendo i tasti CTRL+b (o dal menù Strumenti-Macro-Macro-Esegui);
5) selezionare il file .txt appena salvato usando la finestra di dialogo "Sfoglia" che compare.
Otteniamo così:
- Foglio1 con tutte le temperature registrate, il valori minimi, medi e massimi di ogni giorno
- Foglio2 con i dati grezzi importati dal file .txt
- Grafico1 con l'andamento della temperatura
- Grafico2 con l'andamento delle minime, medie e massime di ogni giorno
L'operazione di portare i dati su excel, ovviamente, deve essere effettuata OBBLIGATORIAMENTE per riportare poi i dati anche nel nuovo form di inserimento contenuto nel presente link.
Grazie dell'attenzione e buon lavoro a tutti.
Abbiamo un sogno: un Triveneto finalmente unito!
Grazie allo stupendo lavoro di Enrico è possibile, con estrema facilità, fare dei confronti fra le minime delle varie doline.
Ad esempio nel seguente grafico si può vedere il confronto fra Marcesina ed il Buco del Ciglione.
E' vero che Marcesina non è una vera depressione, ma chi l'avrebbe mai detto che una piccola dolina della Lessinia potesse tener testa alla "famosa" Marcesina?
Invito tutti i collaboratori ad inserire i dati dei data-logger, come da indicazioni del post precedente. Sarà molto interessante poi confrontare i dati di doline poste a quote simili.
Ecco qualche altro esempio:
Buse Maran-Molino Salenc
Campo Rossignolo-Prai da Gom
![]()
Ciao Bruno
In effetti, come avevo fatto notare nel thread di Campo Rossignolo, davvero curiosa l'affinità fra Campo e Prai da Gom !
Verso il 16-17 saliremo per lo scarico nuovo ... e visti gli ultimi giorni (e non oso pensare a questo prossimo week-end), mi aspetto qualche dato davvero tosto dai Prai![]()
Stazione e webcams di Riva del Garda-Varone
http://www.altogardameteo.com/
Solo il Blocking ti darà, forza e grinta a volontà
Proviamo a fare un confronto fra le due doline più interessanti della Lessinia, cioà Malga Malera di Sotto e il Buco del Ciglione, nel periodo 1-4 gennaio.
Ecco il grafico:
Le due doline sono piuttosto vicine, sono poste ad un'altitudine quasi uguale ed hanno una profondità simile. Il Buco del Ciglione è però più piccolo ( e per questo sembra più profondo), mentre l'altra dolina è molto più ampia.
Si nota innanzitutto delle notevoli differenze di comportamento, con momenti in cui una dolina è disturbata dal vento mentre l'altra no. Solo nella notte fra il 3 ed il 4 il vento debole ha consentito un raffreddamento tranquillo in ambedue le doline fino alle ore 3-4, con minime di -36°C al Ciglione e -35°C a Malera; poi il raffreddamento è stato interrotto (quindi potevano scendere ancora un pochino...) e la temperatura è risalita.
Per finire aggiungo che il Ciglione sembra raffreddarsi più velocemente rispetto a Malga Malera e questo si vede bene nei "tentativi" di raffreddamento del tardo pomeriggio-sera del giorno 1.
Confronto delle minime di dicembre in 5 doline a bassa quota (<500 m): Doberdò, Seginov Dol, Buse Maran, Molino Salenc, Lochere Levico (peccato che non sono ancora disponibili i dati di S.Floriano, Boro, Borgo Grotta, Carsiana, Basovizza, Volnik e Faedo.
Le due doline più fredde sembrano essere Buse Maran e Lochere di Levico (entrambe -17°C come minima assoluta il 27 dicembre, ma anche Doberdò si difende bene considerando la quota modestissima (35 m).
Bellissimi questi confronti!
E anche una bella "soddisfazione" vedere che fin'ora la spuntano sempre doline vicentine![]()
![]()
Certo che più guardo il dato di Buse Maran tosi...![]()
![]()
Socio fondatore M3V
http://www.meteovicenza.altervista.org/
Baroni: "La meteorologia é da considerarsi scienza inesatta, che spesso elabora dati incompleti con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili."
Ghiaccio NELLA macchina? Menù bambini se possibile.
INVITA i tuoi amici a cliccare MI PIACE => €€€
Condividete tutti, farà felici i vostri amici!
;66)));66)));66)))
Confronto fra le due doline "d'alta quota" sull'Altopiano delle Pale di S.Martino, la Busa di Manna e la Busa delle Sponde Alte, con le minime di dicembre (in attesa di confrontarle con i dati del Lech Dlacè-2830 m, sotto il Piz Boè, ma dovremo pazientare un po' perchè non li avremo prima di metà aprile):
Quasi sistematicamente le minime della Busa di Manna sono inferiori alle Sponde Alte e questo non solo per la quota maggiore, ma anche per la maggiore sensibilità al vento della seconda.