Non sono esperto nemmeno ioma quei sopramedia sul Polo non sono certo salutari. Si tratta però, non dimentichiamolo, di una mappa che mostra una situazione per 7 giorni (se non erro), non è il bilancio di un'intera stagione (altrimenti sì che ci sarebbe da piangere)
Monitoriamo
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
Quella carta come dice Marco è una proiezione a 7 giorni sovrapposta all’anomalia mensila fino ad ora. Le anomalie mensili di per se non si discostano di molto da quella che ho postato
Le le anomalie di agosto e settembre in parte spiegano la forte contrazione, come ormai da anni avviene, del pack sulla parte russo-siberiana
Di di contro la parte Canadese ha leviato, pur di poco la situazione disastrosa!
North Pole temperature
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. [Andrea Baroni]
Allucinante!
A livelli simil 2012
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
www.meteofonzaso.altervista.org
my.meteonetwork.it/station/vnt245/
Stazione meteo Davis Vantage PRO 2 wireless.
Accumulo neve inverno 2012-2013 225.5 cm
Accumulo neve inverno 2013-2014 46.0 cm
Accumulo neve inverno 2014-2015 39.0 cm
Accumulo neve inverno 2015-2016 33.0 cm
Accumulo neve inverno 2016-2017 7.5 cm
Accumulo neve inverno 2017-2018 37.5cm al 03-03-2018
Accumulo neve inverno 2018-2019 0.5+7+1.5+13+1+10 cm tot 33cm al 30-01-19
Buon recupero dei ghiacci artici negli ultimi giorni grazie alla progressiva negativizzazione della AO.
Surplus già presente in modo netto nella Baia di Hudson e in quella di Baffin. In media il mare di Groenlandia mentre risultano ancora in deficit il Mare dei Ciukci e il mar di Kara. Ampiamente in deficit purtroppo il mare di Barents con le isole svalbard ancora pressochè libere dai ghiacci.
![]()