Trieste 20.12.05
![]()
Ci aggiungo la mia
Altocumulus stratiformis perlucidus. Foto Scattata il 6/4/18 in zona Caorle
In un primo tempo l'avevo messa nel thread dei fenomeni ottici, ma a pensarci bene non c'è un fenomeno ottico ben definitoSemplicemente il sole gioca a nascondino tra le nubi
IMG_1241.JPG
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
20180408_102747.jpg20180408_102748.jpg20180408_103040.jpg20180408_103043.jpg
Queste sono del 1 aprile da monfumo
Mi correggo, sempre 6 aprile come la tua foto
Molto belle
Poi, sia per le mie foto che per le tue, si può stare qui a disquisire se la specie è proprio stratiformis... lo è se la superficie coperta dalla nubi è piuttosto vasta (non ci sono indicazioni precise su quanto vasta). Altrimenti, per non sbagliare, si può semplicemente parlare di genere altocumulus![]()
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
"Semplicemente il sole gioca a nascondino tra le nubi": questa conto di ricordarmela. Funziona.
Anche per conto mio forse il tappeto di nuvole è troppo piccolo per essere "stratiformis".
Personalmente mi piace che il sole da dietro cementa i volumi delle nuvole, dando al tempo stesso spessore con ombre poco profonde.
Altocumulus_stratiformis_Verza_SW_7_10.jpg
Altro caso di altocumulus al quale, se osservato solo in alcune sue parti, può essere attribuita la specie floccus; ma, come sappiamo, vanno considerate le caratteristiche prevalenti della nube e in questo caso direi che prevale la specie stratiformis. Fotto scattata da Verza ad Altavilla Vicentina oggi 9/5/18 alle 7:10 verso SW.
Altocumulus_stratiformis_paolino_Mestre_NW_7_30.jpg
Più dubbi mi infonde questa altocumulus ripreso dalla webcam di Paolino alle 7:30 da Mestre verso NW. Ci vedo un che di castellanus(cosa che oltretutto sarebbe giustificata, visto l'imminente peggioramento) tanto che al centro della foto gli altocumuli sembrano evolvere in cumuli
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it