Progetto di monitoraggio siti freddi triveneti stagione 2019/2020
Il 1° novembre 2019 inizia la nuova stagione del “progetto” di monitoraggio dei siti freddi del Triveneto, tuttavia prima di parlare della prossima campagna di rilevazione è il caso di ricordare le grandi novità introdotte nel sito dedicato www.doline.meteotriveneto.it con la nuova veste grafica e soprattutto le nuove funzionalità in particolare per la reportistica.
Novità riguardano la rappresentazione dei dati:
- Temperature minime assolute e massime variazioni - Temperature medie e massime inferiori e massime escursioni - Riepilogo e confronto temperature giornaliere e mensili - Temperature minime assolute decadali - Confronto andamento temperature
Nuovi menù ad hoc per le stagioni passate con minime assolute, massimi aumenti e diminuzioni in 15 e 60 minuti e download dei report.
Grossa novità è stata anche la realizzazione di una pagina di riepilogo per ogni sito monitorato con le coordinate, altitudine, morfologia, “sky view factor” e fotografie.
Ovviamente è stato mantenuto e organizzato l’archivio delle stagioni passate fino al 2008/2009.
Peraltro a seguito delle novità introdotte nel sito è possibile inserire i dati di rilevazione per tutto l’anno.
Anche quest'anno potranno partecipare al progetto, inteso come condivisione delle stanze (Doline Trivenete) del forum di Meteo Triveneto e del sito www.doline.meteotriveneto.it solamente gli enti che partecipano/collaborano all'iniziativa (Meteotrentino, Arpav, Cnr/Isac, Umfvg) nonché soci di Meteo Triveneto (onorari, ordinari e sostenitori, questi ultimi in regola con il versamento della quota associativa per l'anno 2019).
Le motivazioni che ci hanno spinto a "riservare" il progetto ad Enti e Soci sono fondamentalmente le seguenti:
a) Maggiore partecipazione al progetto: se uno è socio sicuramente è più motivato a partecipare, scaricare i dati e inserirli nelle stanze o nel sito doline.meteotriveneto.it, troppe persone negli ultimi anni hanno "registrato" dei siti, che sono stati monitorati per brevi periodi o addirittura per niente, e il nostro Staff ha comunque dovuto creare inutilmente il database relativo e allo stesso modo si sono dovuti aprire dei thread mai utilizzati.
b) Economico: perché comunque tenere in piedi il forum e il sito ha un costo per l'Associazione, così come partecipare ad eventi dove vengono mostrati i risultati del progetto nella sua interezza o realizzare la reportistica
c) Condivisione: nel senso che se uno crede al progetto crede anche nell'Associazione e ne "sposa" i valori e lo statuto.
I vari argomenti della stanza verranno mantenuti (se il sito è ancora monitorato).
Vi invitiamo pertanto a “rispondere-citando” il messaggio che creeremo in coda al presente, inserendo i siti che avete intenzione di monitorare nella prossima stagione, fornendo le seguenti informazioni:
Nome del sito
Provincia
Altitudine del fondo (salvo che non si effettuino monitoraggi anche su sella e versante)
Ente
Nome o nomi dei "dolinatori"
Specificare se Dolina (D) o Sito Freddo (S) - considerata dolina se profondità superiore a 12 metri
Verranno considerati nel progetto di quest'anno i siti aggiunti alla lista entro e non oltre l'8 novembre 2019.