Cari amici e amiche
Non è che non lavoriamo più per Meteotriveneto. Certo, meno tempo lo abbiamo per la nostra realtà, però ora quando ci muoviamo lo facciamo con grande forza e decisione. Questi sono due progetti nati ad Aprile ma che siamo riusciti a sistemare, dopo una serie inenarrabili di sopralluoghi e interventi tecnici (non pesati all'associazione, è giusto dirlo), dopo 6 mesi. Quindi sei mesi in cui ci siamo immersi in problemi tecnici/logistici non indifferenti ma finalmente avremo due sentinelle online h 24 a 2600 m. Sei mesi durissimi, con tanti problemi, però nulla poteva essere fatto se i gestori dei rispettivi rifugi/impianti non ci avessero dato una mano logistica non che un supporto settimanale: insomma hanno sposato il nostro progetto, quello di essere pioneri per queste quote, soprattutto con i fondi che ci ritroviamo, cioè molto esigui. Senza ombra di dubbio, il più forte ringraziamento va fatto a Giampaolo Rizzonelli, che ci ha donato diverse stazioni negli ultimi 18 mesi, stazioni datate che abbiamo rinnovato grazie alle sapienti mani del Presidente Luca Alfonsini, cui va fatto un altro forte ringraziamento. Ed ora questi sono i frutti di questa collaborazioni tra più mani e tra più realtà che mi/ci inorgoglisce per la continuazione dei progetti di questa associazione. Ripeto purtroppo non è facile nemmeno partecipare al forum, però giuro che si ritornerà a scrivere grazie ai dati meteo di queste sentinelle in quota
Ad aprile abbiamo installato la stazione meteo al Pian Dei Fiacconi, 2626 m, a ridosso della Marmolada. Sembrava un'installazione come un'altra, invece, mi/ci siamo imbattuti in una miriade di problemi. Un'estate piena di fulmini e di cambiamenti dello stesso rifugio hanno posticipato la messa online di tutta la strumentazione meteo. Prima l'avevamo messa per tre mesi sul tetto ma era troppo vicino (3 metri) ai pannelli fotovoltaici. Poi spostata in basso ma il segnale doveva passare i muri spessi della struttura. Poi internet che non funzionava, poi un altro fulmine massacrava tutti gli apparati. Insomma una miriade di problemi sistemati tra agosto ad oggi (e siamo certi che non finiranno mai).
Il risultato è una Davis Vantage Pro a 4 metri d'altezza collegata all'impianto fotovoltaico (oltre 3 KWH a 2626 m è un record assoluto per le Dolomiti) collegata alla rete wireless del rifugio. Due webcam donate dall'Associazione di 4 mpx l'una, una direzionata verso il Ghiacciaio, Punta Penia e Punta Rocca (si vede anche l'arrivo della funivia che parte da Malga Ciapela), l'altra, più panoramica, verso nordovest, cioè alta valle di Fassa (di notte si vedono alcune luci di Penia di Canazei), Catinaccio e Gruppo del Sella. Tutto Online 24 ore su 24, finalmente. Un forte ringraziamento a Guido, Stefano, Sirio che hanno permesso grazie ai loro interventi anche dopo la chiusura un mese fa di assicurare che i dati arrivassero tutti e sempre. il sito internet è http://www.dolomitesmeteo.it/fiacconi
![]()