Verza meno medie e più boccali da litro
Verza meno medie e più boccali da litro
Dai modelli per le nostre zone mi pare di vedere la stessa configurazione di questo inizio Giugno 2019 e cioè alta pressione sul centro-sud italico e sui Balcani ed est europeo, basse pressioni su owest Europa e noi sempre nel mezzo, con i conseguenti contrasti. Insomma afa e temporali la faranno da padrone, ma non vedo comunque eccessi in un senso o nell'altro (al momento).
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Si esatto, il Piemonte, la Val d'Aosta e in generale le Alpi occidentali e la Pianura Padana occidentale saranno quelle piú a rischio di grossi quantitativi di precipitazioni stando a questa configurazione che vede correnti costantemente umide da sudowest. La Pianura Padana con queste correnti umide ha modo di accumulare energia che poi al minimo sbuffo fá nascere violenti temporali.
Un classico in estate, se non altro è una configurazione diversa dalle ultime estati che invece vedevano continuamente alte pressioni sull'owest del continente europeo, mentre quest'anno prevalgono nettamente ad est (e sul sud italico).
Beh reading vede la +21°/+22° a 168h, che è MOLTO estrema per il periodo. Si tratterebbe di una delle scaldate più forti di sempre per giugno. Poi che siamo al limite è vero, e basta un 500km più ad est il tutto e ci becchiamo più frescura e temporali. Che è un po' quello che quasi tutti noi ci auguriamo.
"Per quanti monti abbia visto, niente eguaglia le Giulie" [Julius Kugy]
Canin ti amo
Concordo, è anche vero comunque che le configurazioni peggiori per noi sono quelle con l'alta pressione arrocata sul centro-owest Europa, quelle alte pressioni che dall'Iberia salgono su verso la Francia e la Germania.
Al momento abbiamo tutto l'opposto come configurazione, le alte pressioni sono tutte orientate verso l'est europeo. Che poi ci arrivi comunque su del caldo è normale avendo queste correnti da sudowest, ma è altrettanto vero che anche l'instabilitá e le saccature sono piú vicine in questo modo.
Si c’è un flusso di correnti da sw per la settimana prossima ma non sempre qui da noi i fenomeni si presentano potrebbero esserci dei temporali su zone montane ma il grosso lo farà tutto sul Nordovest area alpina e prealpina , da noi piogge forse su zone montane ma il punto è che le basse pressioni sono troppo ad ovest per noi si rischia tanta afa e aria umida ma pioggia per le pianure poca o nulla mi sa , situazione non positiva per noi situazione simile al 2001 in luglio di quell’anno sembrava che i fronti entrassero franchi anche da noi è invece puntualmente traslavano tutti oltralpe causa le correnti da sud ovest vediamo
Bene, mai sopra la 18° poi calo fino alle 13°
precipitazioni intorno al 12/14 poi nuova scaldata per il 14/15 e nuova discesa in media con instabilità dal 15 al 18.
poi? sembra una bella chiusura di giugno con isoterme nella media, tempo abbastanza stabile solo un po' di instabilità qua e là.
insomma, estate.