Oggi inizia l'estate meteorologica 2019.
Ecco le due visioni a 7 giorni (ossia quando iniziano le grandi differenze) agli antipodi di GFS // e ECMWF, con GFS in qualche modo intermedio, anche se più simile al modello europeo:
![]()
Oggi inizia l'estate meteorologica 2019.
Ecco le due visioni a 7 giorni (ossia quando iniziano le grandi differenze) agli antipodi di GFS // e ECMWF, con GFS in qualche modo intermedio, anche se più simile al modello europeo:
![]()
notevole divergenze di vedute; non mi stupirei di vedere i prossimi aggiornamenti con un notevole EST shift.
non mi sembra così forte la radice della HP.
Però presterei attenzione in caso fosse resistente alla risalita "pre frontale" che potrebbe far schizzare temperature ed ur ben oltre le medie.
se vincerà la spallata prepariamoci ad una INTENSA fase caldo/umida per il 10/14
tuttavia rimane ancora molta strada da fare, vedremo nel frattempo come si muoveranno le figure bariche; mi stupirebbe una fase così intensa, specie in virtù di un ITCZ che rimarrebbe non discostato dalla media...
la saccatura ad Ovest va ad incrementare la portante sul flusso da SW e gonfia l'HP ad Est che riesce a fare "temporaneamente" da scudo; così nascerà una fase caldo/umida intensa per giorni sull'Italia.
Nord Est ai margini ma pur sempre ben colpito.
Da capire READING come imposterà stamattina la chiave di volta tra le 120 e le 168 ore...molto importante tale fase.
Gli spaghi dopo il calo tra 7 giugno e 8 giugno riprenderanno a salire, ma l'incognita è molto forte già dal 9/10 quando tendono ad aprirsi molto intensamente.
Stamane GFS // e ECMWF simili per date 10/11 giugno, con distensione zonale su NE. Volendo allungare l'occhio anche al modello canadese, pure GEM è simile. GFS invece parecchio diverso con isolamento di bassa pressione e bassi GPT su Portogallo e EA e risalita di aria molto calda sull'Italia.
Intanto Osmer sembra relegare l'instabilità dei prossimi giorni essenzialmente ai rilievi, togliendo dalle cartine i temporali in pianura che invece erano presenti negli scorsi aggiornamenti![]()
Scusate, peró allora anche nel Giugno 2002 e nel Giugno 2014 ci son state delle ondate di caldo intense e dopo tutto il resto dell'estate instabile...
Non possiamo giudicare un'intera stagione in base al Maggio appena avuto o a questo inizio Giugno.
Al momento mi pare di capire che noi saremo sotto correnti caldo-umide da sudowest, afa ma anche temporali sembrano essere i protagonisti dei prossimi giorni.
Mi pare una situazione piuttosto normale (al momento).
confermo, tuttavia mi auguro NON vada come GFS fa vedere perché ci sono giorni potenzialmente pericolosi sia per il caldo estremo e umido, sia per il dopo con aria fredda da NE.
Insomma, spero davvero sia attenuato il tutto come sembrerebbe mostrare reading fino alle 144 h.
Divergenze sul medio/lungo termine: se dovesse andare come mostrato da ECMWF break importante, se dovessero avverarsi UKMO una via di mezzo e con GFS arriva la +21°@850 con conseguenti record (proprio nel periodo peggiore)!
chissà....
intanto un rientro in media tra il 7 ed il 9