Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Con queste carte solo freddo pressoché sterile
Secco.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Dati online su
http://www.meteoaltavillavicentina.altervista.org/
http://www.meteoaltavillavicentina.altervista.org/tabella.php
Stazione Davis VP2 wireless con kit di ventilazione diurna
Siamo costretti a sanzionare, l'avviso di non alimentare questa polemica inutile era già stato dato
Ricordiamo a tutti che è possibile ignorare i messaggi di un utente che per qualunque motivo non vi vada a genio.
Buon proseguimento
Moderatore Forum MeteoTriveneto
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
ciao
Si intravvede un lieve cedimento barico per il 13 dicembre, la struttura tende a perdere vigore (HP) e l'ondulazione si fa via via pronunciata e quell'HP (Scand ++) favorirà la nascita di minimi (grazie anche alle gocce fredde in quota) sia nel centro europa (prima) sia in una seconda fase (carta postata da Valdo) sul Mediterraneo grazie alla azione congiunta di aria più fredda Nord Atlantica, e la goccia fredda presente a 500 hPa.
Difficilmente vedremo minimi PROFONDI, tuttavia basterà una decente struttura per apportare accumuli di neve anche significativi sui monti, ed effettivamente iniziano a muoversi molti cluster (spaghetti) sulle mappe non solo dei GM ma anche sotto le 240 ore dei forescast a miglior risoluzione.
Reading su tutte.
Rimarrà da analizzare il successivo passo:
- si riassorbirà (il tutto) ad opera di una possente spallata dell'HP presente sul SW della Spagna/Portogallo (occhio che se andrà così salutiamo tutto dicembre poi)
- nuova ondulazione ancora più marcata (dopo il 20) con ciclogenesi fredda sul Mediterraneo e chiusura continentale
La terza ipotesi (la meno fattibile secondo me) potrebbe vedere un rafforzamento estremo dell'HP SCAND (++++) con valori sopra i 1040 hPa ed afflosciamento della bolla africana, conseguenza di un abbassamento del flusso ITCZ; Il tutto porterebbe ad un appiattimento delle figure bariche ed ad uno stallo di parecchi giorni in balia di correnti portanti occidentali; in soldoni? maccaia.