Gentili Soci, “Dolinatori” e Forumisti,
abbiamo il piacere di presentare il “Report dei monitoraggi delle depressioni e dei siti freddi - Stagione 2017/2018” scaricabile a questo link
http://doline.meteotriveneto.it/repo...t2017-2018.pdf
Un lavoro che analizza nel dettaglio i siti monitorati nella stagione 2017 e 2018, fornendo per ogni “frost hollow” informazioni geometriche, geografiche e topografiche, le temperature rilevate nella stagione i dati storici. Ampio spazio viene poi dato ai grafici di confronto dei vari siti, suddivisi per quote.
Quest'anno è stato inserito anche un approfondimento relativo al sito più "freddo" della scorsa stagione, ovvero Busa del Miel.
Le spiegazioni scientifiche del fenomeno dell’inversione termica nei siti freddi, nonché le illustrazioni delle caratteristiche e delle classificazioni delle doline sono riportate nel report della stagione 2015/2016 scaricabile a questo link:
http://doline.meteotriveneto.it/repo...t2015-2016.pdf
Facciamo i complimenti innanzitutto al Presidente e Socio Luca Alfonsini, coordinatore della pubblicazione e redattore di gran parte di essa. Un grazie al Socio e Responsabile del Progetto Giampaolo Rizzonelli per la parte di spiegazione scientifica e all'approfondimento su Busa del Miel e al Vice Presidente Samuele Pesavento per la predisposizione di parte del Report dedicato ai dati della stagione e alle “sfide” dei dolinatori. Un grazie anche ai Soci d Alessandro Scapin e Riccardo Gallina per la collaborazione, e un grazie ovviamente a chi ha lavorato sul campo per poter rilevare i dati.
Buona lettura.
Lo Staff Doline e Siti Freddi Triveneti