Comunque vada, è chiaro che la porta atlantica è sbarrata da un poderoso blocco anticiclonico come accadde nel 2011 in questo stesso periodo. Finché succede a settembre non è niente di grave, ma se dovesse proseguire a lungo potremmo andare incontro ad un altro autunno secco e senza ricarica per i ghiacciai.
Come ho detto nell'altro post, spero per il meglio ma temo il peggio..purtroppo le estati sono sempre più calde, e per quanto gli inverni possano essere altrettanto freddi e nevosi, l'ablazione estiva supera l'accumulo. Quindi un'evoluzione del clima in senso continentale. Come sapete bene, per i ghiacciai invece serve il contrario, il clima oceanico, meglio 1 m di neve all'anno di cui ne restano 10 cm l'inverno successivo, piuttosto che 10 m di neve di cui resta 0.
Effettivamente ormai l’estate si prolunga in maniera esagerata , ma quest’anno siamo oltre il 2011, autunni secchi ne abbiamo avuti a bizzeffe ormai, ormai le perturbazioni atlantiche in settembre appartengono alla preistoria 😭 vediamo reading cosa dice ......
Il secco autunno 2011 e soprattutto l'arido inverno 2011-2012 me li ricordo benissimo anch'io. Ricordo anche che nell'ottobre del 2011 intorno al 10 del mese c'è stato un notevole evento di Föhn se non sbaglio, e che dopo sempre in Ottobre se ricordo bene nel Mediterraneo occidentale si è formata la tempesta Rolf che ha provocato alluvioni in Liguria mentre qua da noi un discreto episodio di pioggia. Dopo sono arrivate le "secche invernali" vere e proprie ma nel Gennaio 2012 anche tantissima nebbia, galaverna e gelo.
Speriamo si spalanchi la porta atlantica fra un po'.
L'ultimo aggiornamento di reading si è accodato a gfs, alla fine sarà una sventagliata fredda, comunque con valori fino a 2-3° a 850 hp. Zone sugli 0° nel trevigiano? Considerando che alla valle di monfumo la prima brinata l'anno scorso è avvenuta il 28 ottobre con appena una +4 in quota, con i giusti incastri è anche possibile. Certo bisogna considerare che i terreni sono caldi e siamo a fine settembre, non fine ottobre. Sbaglio o la rimonta anticiclonica dopo la passata fredda potrebbe portare le prime nebbie? (Intendo quelle estese che sfiorano anche l'alta pianura, qualche banco cè già stato nei giorni scorsi nella bassa)
Questione 0° e brinate: sarebbe bello ma non credo. La passata sembra troppo veloce e non darebbe tempo all'aria fredda di sedimentare per bene, inoltre credo che entrando Bora e Foehn (previsioni Arpav) ci sarà sempre una discreta ventilazione che rimescolando l'aria ne impedirà il ristagno.
Questione nebbie: dipende dalla ripresa dell'anticiclone "dopo", dove posizionerà i suoi massimi e se durerà abbastanza per un ristagno nei bassi strati. Dalle carte di oggi una discreta possibilità ci potrebbe essere, ma piuttosto lontana, direi oltre il limite di validità delle carte.. e sinceramente spero in precipitazioni prima di nebbia. Allora si, l'umidità potrebbe in seguiro creare i presupposti per la nebbia.
Casa: Tombolo (PD) - 42 m s.l.m.
Lavoro: Resana (TV)
minime a 3,6° su parte della pianura trevigiana, forse domattina replichiamo con temperature anche inferiori, poi si parte a bomba con un rialzo molto forte verso i +15°@850hPa per ridiscendere in un secondo momento in media.
Mi auguro vivamente che quella LP in giro per il Mediterraneo possa portare tante precipitazioni sperate...siamo a secco
lunedì 1. Tempo soleggiato al mattino, dalle ore centrali in poi aumento della nuvolosità alta e medio-alta fino a cielo molto nuvoloso/coperto. Alla sera probabili deboli precipitazioni sparse, nevose oltre i 1900/2100 m, localmente a quote più basse sulle Dolomiti più settentrionali. Temperature minime in calo in quota e in aumento nelle valli, massime in generale diminuzione. In quota venti moderati da Nord-Ovest al mattino e da Ovest al pomeriggio; deboli di direzione variabile nelle valli. Previsore: R.L.Th. (ARPAV)
Mese nuovo, vita nuova, abbiate fede (meteorologica)!!!
ARPAV conferma previsione per lunedi, neve dai 1800 fin sotto i 1500 m a seconda dei settori, precipitazioni diffuse. Dai ragazzi che forse ci siamo!