sembra che qualcosa si stia muovendo, speriamo che dal 17 in poi arrivi la pioggia e il graduale calo termico come si vede qui.
sembra che qualcosa si stia muovendo, speriamo che dal 17 in poi arrivi la pioggia e il graduale calo termico come si vede qui.
Che belle quelle righe blu e nere a fine validità ! Peccato in genere siano solo miraggi
La situazione è eccezionale, poco da dire. Già a settembre erano caduti alcuni record di secco dal 1994 nel Bellunese (Agordo e Longarone), zone dove in questo mese non è stato raccolto finora nemmeno 1/4 della media storica. Per quanto riguarda le temperature, in assenza di una svolta seria in terza decade, è possibile che vengano superati almeno localmente i picchi di ottobre 2014, mentre è probabile che il bimestre settembre-ottobre risulti il più caldo di sempre.
Non si vedono segnali di svolta.
Feltre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
www.meteofonzaso.altervista.org
my.meteonetwork.it/station/vnt245/
Stazione meteo Davis Vantage PRO 2 wireless.
Accumulo neve inverno 2012-2013 225.5 cm
Accumulo neve inverno 2013-2014 46.0 cm
Accumulo neve inverno 2014-2015 39.0 cm
Accumulo neve inverno 2015-2016 33.0 cm
Accumulo neve inverno 2016-2017 7.5 cm
Accumulo neve inverno 2017-2018 37.5cm al 03-03-2018
Accumulo neve inverno 2018-2019 0.5+7+1.5+13+1+10 cm tot 33cm al 30-01-19
periodo NERO, speriamo che vi sia una svolta; purtroppo è in atto una sorta di "effetto miraggio" per l'apertura della porta atlantica, si sta spostando sempre di giorno in giorno...diciamo che prima o poi arriverà, ma questa fase è davvero eccezionale specie per le montagne.
Nemmeno stamattina segnali di svolta (seri) ma solo qualche sparuto tentativo di dare una spallata alla HP; in ottica invernale rischiamo di fare un 89/90 nuovamente?
spero di no...ma lo spettro è quello.