no, ci sono segnali di cambiamento per metà mese, spero solo verranno confermati anche dai GM nei prossimi giorni.
La mia più grande "paura" è che una volta traslata verso Est tutta la struttura rischiamo davvero di rimanere con correnti atlantiche persistenti per buona parte della estate; se da un lato non avremo avvezioni africane troppo ingerenti (non ho detto non ci saranno, semplicemente potrebbero essere fiammate brevi e meno intense del previsto) dall'altro ci si potrebbe trovare con tempo instabile a lungo termine specie su zone montane/pedemontane ed alte pianure...in un contesto "termico" in media o lievemente sotto.
Ancora qualche giorno e vedremo se il JS spingerà bene come previsto e ci libereremo di questa palude barica.
Segnalazioni meteo da:
Cavallino - Treporti: dal lunedì al Venerdì;
San Dona' Di Piave: il week end e le sere dopo il rientro dal lavoro
Stazione Meteo David Vantage Pro2 senza schermatura presso giardino privato a San Dona' di Piave (VE)
2
Diciamo che non si vedono grossi cambiamenti all'orizzonte, giugno inizia com'è finito maggio. Come già detto è una situazione incancrenita, bloccata da circa due mesi e ormai siamo in piena estate quindi grossi periodi perturbati li escluderei almeno per altri 2 mesi e mezzo minimo. I centri di calcolo mondiali, sono assolutamente propensi per un'altra estate caldissima, sarebbe la terza in 4 anni (non che la 2016 sia stata fresca).
invece un primo cambiamento lo si intravvede tra una decina di giorni, quando lo sblocco potrebbe avvenire da NW con correnti atlantiche più fresche che OVVIAMENTE andranno a far sollevare la massa d'aria calda/umida; vediamo quanto carburante avremo e che tipo di comburente: in francia si sono visti bombardamenti di grandine che difficilmente scorderanno (auto dilaniate).
Aspetto aggiornamenti Reading e GFS, ma già le emisferiche di ieri lasciavano presagire qualcosa.
ed ecco che iniziamo a vedere nella coda dei GM l'affondo da NW.
con tutta probabilità verrà traslato tutto ad Ovest nel corso degli aggiornamenti, ma il JS inizierà nuovamente a scendere verso Sud di conseguenza lecito attendersi una fase più fresca ed instabile nella seconda parte di giugno...massima attenzione a cavallo tra 12 e 18
beffa vuole che tutto sia traslato ad Est, di conseguenza avvezione calda umida di breve durata ma intensa, con successiva fase temporalesca (sembra più un prefrontale in realtà...)
boh, tenere sempre d'occhio fine mese.
Segnalazioni meteo da:
Cavallino - Treporti: dal lunedì al Venerdì;
San Dona' Di Piave: il week end e le sere dopo il rientro dal lavoro
Stazione Meteo David Vantage Pro2 senza schermatura presso giardino privato a San Dona' di Piave (VE)