Consiglio Direttivo M3V Responsabile Progetto Nuvole
Data Registrazione
Dec 2006
Località
Bolzano, 250 m
Messaggi
2,452
L'interazione nubi-raggi solari crea spesso giochi d'ombre e luci molto singolari
Nella prima sequenza di foto mi sembra che il cumulonembo proietti la sua ombra su nubi più basse (che possono essere brandelli della stessa nube o fractus che passavano di là andandosene per i fatti loro )
Più interessante è la seconda sequenza con un "taglio" netto tra la zona in ombra e quella illuminata. Quest'ultima, per i fenomeni ottici della diffrazione (deviazione della propagazione in presenza di un ostacolo), della riflessione e dello scattering (dispersione caotica delle onde, quella che colora il cielo di azzurro) grazie a molecole e pulviscolo dispersi nell'atmosfera, viene messa particolarmente in risalto rispetto alla zona in ombra.
Proprio in quel pomeriggio di Pasqua ho scattato queste foto ad un cumulus congestus in sviluppo appena a sud del Grappa. L'ombra della nube veniva proiettata sulla virga nevosa lasciata da una nube dissoltasi poco prima. Chissà se è la stessa nuvola visibile nel secondo gruppo di foto...