
Originariamente Scritto da
orione
Buondi' forum,
dopo aver scontato l'ennesimo ban per l'ottusità di una moderazione che non si accorge neanche della differenza tra ironia e offesa, voglio tornare a parlare con voi di meteo in prospettiva di un periodo che potrebbe offrire grandi soddisfazioni un pò a tutti, dopo un gennaio che definire anonimo è un eufemismo.
Ci troviamo davanti ad un progressivo cambio di pattern legato a diversi fattori teleconnettivi ( da adesso chi non regge l'argomento smetta ttranquillamente di leggere) che stanno per modificarsi. Vediamo infatti un vortice polare stratosferico che dopo un lungo periodo di condizionamento a seguito dello stratcooling di inizio gennaio sta per assumere sempre più una tipica seconda armonica con core che secondo i principali modelli dovrebbe localizzarsi tra canada occidentale e alaska, quindi molto disassato rispetto al polo (di qui la definizione di seconda armonica= eccentrico ed ellittico). Non sto qui a discutere se tale condizione, come appare dall'extreme long forecast dei modelli (oltre le 300 ore), possa portare ad uno split del VPS tra l'altro molto simile per localizzazione dei lobi a un certo fine dicembre innominabile.
A tutto ciò si aggiunge un Madden Julian Oscillation che sta per raggiungere valori di magnitudo fuori scala nel settore 7, a significare una notevolissima attività convettiva equatoriale nel settore che è particolarmente favorevole a stratwarnimg di tipo major.
In soldoni, senza approfondire ulteriormente, ci troviamo davanti un periodo caratterizzato progressivamente da un allentamento della zonalità legata a un vortice polare fino ad ora stabilmente posizionato tra arcipelago canedese e groenlandia con spazio per flussi artici inizialmente di origine nordatlantica e progressivamente con componente via via più continentale. Tutto ciò per le nostre zone non dovrebbe esplicarsi nel cosiddetto "freddo sterile" ma in possibili interazioni tra masse fredde nordeuropee e masse umide mediterranee in grado di produrre ciclogenesi mediterranee produttive.
In ogni caso si tratterà di un lungo periodo sottomedia accompagnato da possibili precipitazioni solide anche in pianura.
I dettagli saranno dati dal determinismo e dai LAM quando saremo a poche decine di ore, ma il tanto criticato probabilismo ad oggi sembra decretare ciò.
Vi allego alcune mappe esplicative a corredo:
VPS a 300 h (ensemble gfs)
Madden Julian Oscillation ( ensemble gfs)
