@Karel
I mean the Belgian and Dutch dolines.
But there wasn't snow at ground, is it right? Furthermore I think these dolines are subject to weak or moderate winds too...
@Karel
I mean the Belgian and Dutch dolines.
But there wasn't snow at ground, is it right? Furthermore I think these dolines are subject to weak or moderate winds too...
@Stephan and Karel
In last two winters Busa Riviera has been the coldest among the monitored frost hollows on that high, wide plateau (it is followed by me, the other dolines are monitored by this forum's members).
But it is possible that two good dolines (Busa Fradusta and Busa di Manna2, that I abandoned a few years ago) could have reached lower temperatures, thanks (maybe) to delayed entrance of the wind).
We will see by some weeks...
Confronto fra la notte del record di Busa Fradsusta (-49.6°C il 10 febbraio 2013) e quella del "record interruptus" di Busa Riviera del 28 febbraio scorso (-48.7°C)
Palese come avrebbe potuto fare decisamente meglio
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Davis Vantage PRO 2 - Volpago del Montello (170mslm)
Monitoraggio dei siti freddi del Montello (Valle di Piero Gobbo) e dei colli Berici (Busa Maran)
Tutti i dati su: http://montellometeo.altervista.org
Oggi scarico dati, dopo quasi un anno dall'ultimo.
Vi anticipo intanto la minima del 5 febbraio scorso, alle ore 4.15: -49.5°C (poi è arrivato il vento)
Il sensore era a 180 cm dalla neve, con manto nevoso di circa 250 cm
Domani sera altri dettagli
Cavolo, un solo decimo dal record
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Dati online su
http://www.meteoaltavillavicentina.altervista.org/
http://www.meteoaltavillavicentina.altervista.org/tabella.php
Stazione Davis VP2 wireless con kit di ventilazione diurna
Rieccomi con qualche dato e notizia in più su questa dolina...
Come dicevo nella notte fra il 4 ed il 5 febbraio, pur senza una fase di freddo ma con condizioni perfette (cielo sereno, aria molto secca in quota e vento inizialmente debolissimo fra i 2600 e i 3800 m (RS Udine h00) la temperatura è scesa su valori molto bassi, prima di un disturbo eolico dalle ore 4.30 in poi.
Ecco alcuni valori:
ore 18 -36.3°C
ore 20 -40.3°C
ore 22 -41.2°C
ore 00 -44.4°C
ore 02 -46.7°C
ore 03 -48.3°C
ore 4.14 -49.5°C
ore 5.45 -44.5°C
ore 6.15 -20.2°C
Rispetto alla libera atmosfera c'è stato un abbassamento di 31°C (a proposito, dopo una serie di verifiche, ho scoperto che la temperatura della stazione automatica di Ra Vales (2600 m) è molto simile a quella della libera atmosfera, solo 1-2°C più bassa, quindi per le doline dell'altopiano può essere presa come importante punto di riferimento).
Segnalo altre minime inferiori ai -40°C di quest'iinverno:
14 dicembre -44.4°C
22 gennaio -41.1°C
24 gennaio -40.2°C
Segnalo inoltre che questa dolina si dimostra molto interessante, oltre che per il freddo estremo, anche per la formazione di "pozze di aria calda" che talvolta si formano quando la ventilazione è debole o assente, grazie alla sue ridotte dimensioni e alla sua discreta profondità.
Durante i mesi di aprile e maggio 2017 e 2018 sono stati misurati picchi di temperatura da 5 a 10°C più alti rispetto a quelle di Ra Vales, mentre durante il periodo estivo questo non succede quasi mai e le temperature sono molto simili. Ipotizzo che in quei due mesi le brezze locali siano molto deboli o assenti, anche grazie alla estesa copertura nevosa, al contrario di quanto accade in estate. L'aria perfettamente ferma sul fondo della dolina si riscalda così notevolmente grazie al buon soleggiamento.
Ecco un grafico con le temperature di Busa RIviera e Ra Vales a cavallo del 5 febbraio
Ciao Bruno scusa il disturbo mi presento sono un utente del forum piu lettore che altro. Ti chiedo perche immagino tu sia molto pratico di quel massiccio. Domenica faró una ciaspolata Rifugio Rosetta - Cima Fradusta - Rifugio Treviso - Val Canali ma avremó con noi 2 persone non molto allenate e poco esperte (non che io lo sia ma qualcosa ho fatto). Secondo te avremó difficoltà avendo 2 persone in queste condizioni? Se avevi qualche dritta da darmi te ne sarei grato e soprattutto se sapevi dirmi quante ore ci si mette ad un andatura blanda.
La vedo durissima per queste due persone, tanto più che volete salire anche a Cima Fradusta. La traversata è molto lunga, è un continuo su e giù alquanto stancante per gente non allenata. La discesa in Val Canali è poi lunghissima.
Io l'ho fatta in marzo qualche anno fa...
Grazie Bruno del consiglio. Ho deciso che faremo semplicemente Rosetta-Cima Scarpe, molto più abbordabile, molto piu corta e altrettanto bella. Fradusta la faró piu avanti.