Qui due grafici dei periodi 8-9 novembre e 28-29 novembre
Complimenti Bruno per la "scoperta", non avevo capito che si trovava a nord est di Busa del Miel, pensavo fosse tra Busa Fradusta e il ghiacciaio.
La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Molto eloquente il grafico del 15 sera!
Busa Riviera, nonostante il disturbo del vento, riesce in un paio d'ore a colmare lo svantaggio iniziale con Busa Fradusta e a dare la zampata!.
Le due buse hanno uno S.V.F. molto simile, ma Busa Fradusta ha un volume e un'area del lago 10 volte più grande, quindi impiega più tempo a riempirlo. Un handicap a quanto pare.Sicuramente non è una regola questa, però in queste condizioni si..
Ieri scarico dati della nuova dolina regina dell'altopiano...
Minime interessanti dal 28 gennaio in poi:
Mezzanotte fra il 18 ed il 19 febbraio -37.8°C
21 aprile -31.9°C
29 aprile -31.8°C
Scaricati giovedì scorso i dati dal 18 luglio in poi.
Minima assoluta di questa prima metà dell'inverno -44.8°C, registrata il 1°dicembre (come quasi tutte le altre doline) verso le 2 di notte. Infatti subito dopo c'è stato un disturbo da vento, che è cessato dopo 2-3 ore, consentendo un nuovo crollo termico (verso l'alba di nuovo -43/-44°C).
A parte questo, da segnalare qualche altra minima interessante dell'autunno:
25 settembre -18.3°C
10 novembre -29.2°C
18 novembre -31.9°C
Da evidenziare anche la mancanza di minime negative nel bimestre luglio-agosto (esattamente fra il 3 luglio ed il 2 settembre).
Infine va sottolineata la forte diminuzione termica di 15.8°C in 60 minuti, nella tarda serata della vigilia di Natale.
Allego alcune foto fatte giovedì scorso...
Dove c'è lo strumento ci sono 3 m di neve. Pensavo di trovare il datalogger sepolto dopo i (probabili) 60-70 cm di neve fresca di tre giorni prima, invece l'abbiamo trovato circa 70 cm sopra il manto nevoso, molto bene! Abbiamo aggiunto un palo da 2 m ed ora si trova a circa 280 cm.
Ecco le foto della dolina