
Originariamente Scritto da
DuffMcKagan
Ciao ragazzi!!!
Alcuni utenti si ricorderanno sicuramente del mio burrascoso ingresso su questo forum a marzo 2013, concentrato in un post intitolato ''La mitezza di Conegliano'' e in alcune critiche a certi post di utenti con i quali ho rischiato di litigare (ma con i quali si è risolto tutto in un attimo, per fortuna

) per via delle loro convinzioni riguardo al clima della mia città!
Ebbene, come molti avranno capito dai miei interventi sul nowcasting, la mia Kryptonite è la stazione Arpav di Conegliano, le cui sovrastime abbondanti (3°-6°) sulle minime mi fanno imprecare ogni volta che osservo i bollettini agrometeorologici.
Come promesso anche ad un altro amico coneglianese presente in questo forum, ieri pomeriggio ho scritto al Centro Meteo di Teolo per chiedere chiarimenti in merito e, contrariamente ad ogni mia aspettativa, oggi ho trovato una lunga ed interessante risposta non appena ho aperto la posta elettronica!
Ed eccola qui:
''Con riferimento alla sua richiesta trasmessa a mezzo e-mail del 10 c.m. (prot. ARPAV 59186 del 11.06.2014) segnalo quanto segue.
La stazione meteorologica dell'ARPAV di Conegliano è installata NON in posizione di pianura ma sulla cima di una collina all'interno dei terreni del CRA-VIT (Centro di ricerca per la viticoltura) e dell'Università ad una quota di circa 85 m s.l.m..
Per quanto riguarda la temperatura questa stazione (linea marron) si comporta in modo completamente diverso da stazioni posizionate in terreni più pianeggianti (linea blu Vazzola), dal grafico sottostante può infatti osservare come il comportamento per gran parte del giorno sia invece comparabile con la stazione di Valdobbiadene che essendo installata a circa 200 m di quota ha però massime inferiori.
La stazione non è rappresentativa per l'abitato di Conegliano ma è indicativa invece per le aree collinari viticole pedemontane .
La stazione Conegliano CAE che lei identifica come dell'Ufficio Dighe (ente della Provincia di Trento) è pure una stazione dell'ARPAV ereditata dal Magistrato alle Acque
ed è posizionata in sito pianeggiante in prossimità di un depuratore, per cui sarebbe più rappresentativa per l'abitato di Conegliano .
Il problema di questa stazione è costituito dal fatto che il termometro e la capannina che lo contiene sono strutturalmente di tipo completamente diverso dal resto della rete ARPAV e tra l'altro sono installati ad un altezza dal suolo completamente diversa dai restanti termometri.
Infatti osservi che, se le temperature minime di Conegliano CAE sono simili a Vazzola, le temperature massime di Conegliano CAE sono sistematicamente superiori per effetto delle caratteristiche del sensore.
Pertanto ARPAV ha deciso di non esporre al pubblico i dati termometrici di queste stazioni ed in particolare Conegliano, sulla base dei progetti di ottimizzazione delle reti di monitoraggio (fatti da anni ma mai attuati per mancanza di fondi), dovrebbe essere spostata in tutt'altro posto.
Quindi le Sue misurazioni sono probabilmente corrette e la stazione denominata Conegliano non è rappresentativa per l'abitato di Conegliano. Tenga poi presente che se lei efftettua misure all'interno di un centro abitato e/o in prossimità di edifici o comunque in aree urbanizzate, esiste anche un effetto "isola di calore" rispetto a misure effettuate in aree agricole a minor densità di edifici e infrasrutture come sono quelle su cui abitualmente sono installate le nostre stazioni automatiche.
Restando a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, si porgono distinti saluti.''
Detto ciò (anche se continuerò a vedere minime stratosferiche nei bollettini), almeno ora so che i responsabili sono consapevoli del fatto che la collina su cui è installata la stazione non è rappresentativa del clima del resto della città, in realtà assimilabile a quello di tutte le altre località pianeggianti trevigiane!!!
PS qui spiegano anche perchè le massime della stazione che ho in firma, nonostante le minime siano ottime, sono sistematicamente più alte delle altre stazioni, targate Arpav.
Che dire.. Due piccioni con una fava! Chi è interessato legga pure, altrimenti amici come prima

