[QUOTE=franco forte;787151]Che belli questi microclimi! E questi microambienti! pensa, siamo all'altezza di un modesto grattacielo di Manhattan (ma anche di Milano...) e ci si trova in mezzo a valli e crode selvagge, boschi, distese di ghiaccio invernale... Paradiso!!![/QUOTE]
Per i miei gusti notoriamente non di marcato freddofilo, non è un paradiso, ma è una grande ammirevole opportunità di ossservare la varietà sorprendente che ci offre la natura, credo che situazioni analoghe si verifichino anche nella mitica nostra Valcellina e qui dovrebbe documentarci, con cognizione di causa, il nostro laserman, Daniele, se ci leggi dacci un tuo contributo, mi pare che Claut di 'sti tempi.......
![]()
Gino Lovisa
http://www.maniagometeo.altervista.org
Cos'è l'esperienza se non la memoria dei propri errori...?!
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa.
La curiosità è la madre della conoscenza.
La meteo: passione, non ossessione!
è qualche giorno che ho in mente qualche scatto del gelo della valcellina, domani provvedo che sono un po' preso in questi giorni da attività radiantistica![]()
Mandi!
INSTANT IMAGE FROM PINEDO dir. NO ( si aggiorna ogni 5 minuti )
INSTANT IMAGE FROM PINEDO dir. SO
qualche scatto in località molassa
![]()
Mandi!
INSTANT IMAGE FROM PINEDO dir. NO ( si aggiorna ogni 5 minuti )
INSTANT IMAGE FROM PINEDO dir. SO
giusto! hai perfettamente ragione! la molassa per noi valcellinesi è semplice!
località la molassa, per capirci è tra la lunga galleria che attraversa il monte fara e barcis.
esattamente QUI
altitudine: 390mt slm
Mandi!
INSTANT IMAGE FROM PINEDO dir. NO ( si aggiorna ogni 5 minuti )
INSTANT IMAGE FROM PINEDO dir. SO
Ho trovato una stazione meteo li vicino circa, a Celarda di Feltre..anche li siamo a 300m circa, ma in archivio vedo un bel -17,7°C nel 2010
http://www.celarda.altervista.org/
LASSU' TRA LE
MIE NUVOLE
ANCHE LA FRETTA
MI SIEDE
A FIANCO E
ASPETTA!!!
Celarda si trova sempre in prossimità delle falde settentrionali delle Prealpi, tuttavia anche in inverno riceve sempre un po' di luce solare a differenza di Anzù dove credo che il sole non si veda praticamente mai in inverno. Celarda tra l'altro ospita una riserva naturale statale lungo il fiume Piave dove cervi, daini e caprioli vengono tenuti in grandi recinti e grossi rapaci feriti vengono curati. Metto qualche foto scattata lì nel giugno del 2008 (la prima mostra le Prealpi a Sud, l'ultima mostra un bel temporalone scoppiato sulle Vette Feltrine per l'instabilità pomeridiana:
Hp, vade retro!!!!!!!
Questo pomeriggio sono andato a fare qualche foto ad Anzù. Purtroppo non c'era la solita galaverna spettacolare, ma solo un leggero strato di brina sulla neve e un po' di ghiaccio sui rami degli alberi in prossimità del torrente Sonna; tuttavia il manto nevoso uniforme e il gran freddo (ad una settimana dalla nevicata c'era ancora un po' di neve sugli alberi!) rendevano l'atmosfera decisamente affascinante. Poi sono salito al santuario di San Vittore per fare qualche foto alla vallata innevata. Mentre il fondovalle feltrino si presentava nella classica veste invernale (classica per quelle zone, non certo per le località a sud delle Prealpi), le Vette Feltrine prive di neve fin verso i 2000m mettevano tristezza. Ecco le foto:
Hp, vade retro!!!!!!!