Dopo aver ammirato questa "idilliaca" scena sugli scarichi di Ravedis dall'omonimo ponte
Ci incamminiamo verso Maniago magari dopo aver buttato un occhio ai capolavori geologici della natura
Ecco l'alveo che si dirige verso sud, si noti sulla dx il vasto terrapieno creato con materiali di risulta e sede del grande cantiere
per la costruzione della diga
qui il terrapieno con sul fondo il famoso Vertice 1, partenza, tra l'altro, della coppia di condotte forzate che vanno ad alimentare le centrali idroelettriche, di Montereale, e a seguire s. Leonardo,s. Foca, Villa Rinaldi, Cordenons
camminando sul ciglio della strada, fra la vegetazione, ecco spuntare uno strano scavo, che il Cellina si sia ultimamente dedicato a lavori di ingegneria idraulica?
e pare di una certa lunghezza
qui si nota la formazione dell'imbocco e l'alveo "tagliato"
qui risulta più chiaro
siamo direttamente sull'alveo, qui si nota il vecchio argine con la testata praticamente distrutta dalle piene e il bordo d'imbocco del canale
ecco lo sviluppo del canale verso sud
sul fondo del canale che appare davvero imponente
ed ecco la "foce"
vista del canale guardanto verso monte
sempre suggestiva l'enorme distesa del bianco pietrame dell'alveo del Cellina
Secondo informazioni acquisite personalmente presso gli Uffici tecnici del Comune di Maniago questo scavo è stato eseguito per evitare che la piena si diriga verso la sponda orografica di DX (vedi la 7° e 8° foto) e quindi scongiurare che l'erosione scopra le due condotte forzate sopramenzionate. In futuro la meteo ci consentirà di capire se l'intenzione ha avuto esito positivo.
La Fuji digital camera è pronta.
![]()