
Originariamente Scritto da
franco forte
Con "quest'anno" intendo la prima parte del 2013, ovviamente

.
Bè, la recente evoluzione della depressione mediterranea che in questa domenica di fine febbraio ci ha beffato e, dopo la chiusura pressochè totale dell'alimentazione continentale fredda avvenuta ieri (pessimo segno quel sabato mattina senza un alito di vento sul Veneto orientale, dopo la Bora che aveva soffiato fino alla notte..., ecco perchè è piovuto e non nevicato ieri pomeriggio), adesso sta richiamando una tiepida ariaccia sudoccidentale, impone una riflessione: ci saranno ancora fasi interessanti prima dell'arrivo della primavera?
A giudicare dalle carte odierne (sia ECMWF che GFS) sembrerebbe proprio di no, infatti il tentativo di una nuova colata fredda dalla Scandinavia sembra sempre più prendere la strada dei Balcani se non addirittura dell'estremo Est europeo a causa della forte spinta del getto atlantico che, nel seno di una profonda e dinamica (questo è il guaio!) depressione al largo del Portogallo, per i primi giorni di marzo sembra deciso a lanciare una corrente occidentale potentissima che farà traslare verso Est ogni dinamica fredda, regalando il nostro Mediterraneo alla mitezza oceanica.
Manca ancora molto, potrebbero esserci dei cambiamenti, ma sembra proprio, stando alle analisi odierne, che l'Atlantico stia per sancire la fine dell'inverno 2012/13 e l'inizio della primavera!
Cosa potrebbe prolungare ancora la stagione? Ovviamente un'evoluzione più meridiana delle dinamiche bariche a scala euro-atlantica con la depressione che faticasse a entrare, l'alta pressione dell'Europa nordoccidentale ben forte a fare da barriera alle correnti oceaniche da un lato e ben decisa a fare da spalla alla discesa di nuovi blocchi freddi di origine artica dall'altra.
Per ora sembra prevalga l'ipotesi "mite", comunque chissà... vediamo con i prossimi giorni!
Franco