1 cm
1 cm
Neve 2009/2010
14/12/09 2 cm
19/12/09 25 cm
21/12/09 6 cm
26/01/10 1,5 cm
29/01/10 6 cm
30/01/10 5 cm
10/03/10 8 cm
Neve 2012/2013
07/12/12 8 cm
14/12/12 7 cm
28/01/13 1,5 cm
09/02/13 1,5 cm
11/02/13 20 cm
21/02/13 5 cm
io punto all'accumulo.....cosi' sarebbe il sesto episodio nevoso con accumulo
superare i 5 cm????............sono le configurazioni buone per le mie zone ma sono anche consapevole che per andare oltre i 5 cm serve mezzo miracolo![]()
staz. Davis VP2 ventilata diurna
dati in diretta su
http://my.meteonetwork.it/station/vnt230/index.php
prec. '13 ...152mm (aggiornato al 02/02)
inverno e' quando freddo fa' (V.Boskov)
nessun accumulo solo coreografia temp al suolo sempre sopra lo 0
La teoria è quando sappiamo come funzionano le cose ma non funzionano. La pratica è quando le cose funzionano ma non sappiamo perché. Abbiamo unito la teoria e la pratica: Ora le cose non funzionano più e non sappiamo il perché!
Albert Einstein
1-5 cm a Udine, 10-15 cm bassa pianura e pedemontana occidentale.![]()
Cosa c'è di più bello di un cielo azzurro? Un cielo pieno di nuvole. Perchè le nuvole sono movimento e teatralità, universo cangiante di forme e colori in continua evoluzione, scenografia sempre diversa, minaccia all'orizzonte ma anche rifugio e oggetto di fantasie infantili. (Gavin P.Pinney)
Vogliamo il Sole :sun e i temporali:Temporale
Per Giovedì notte io punto 2,5 cm. da ritrovare per terra al mattino. (alla facciaccia dei Lam)
Son contento, punto e basta
Staz.MeteoUrb.LacrosseWS2357-SchermoPassivo http://maranovicentinometeo.altervista.org
5 cm per queste zone
Facili le previsioni invernali per Treviso -----> 2°C pioggia.