Questo mio messaggio sarà l'ultimo prima degli eventi meteo che si susseguiranno nella speranza che le carte (o meglio il paio di carte che io uso per crearmi una previsione per il Veneto) restino esattamente come sono adesso, i bollettini regionali oggi sono altresi chiari su quella che è l'evoluzione più probabile ad oggi.
Allora, il Veneto per me vedrà neve a tutte le quote con ovviamente dei distinguo e mi riferisco alle zone costiere dove l'accumulo risulta sempre difficoltoso visto il continuo richiamo umido in arrivo dal mare (inevitabile con certi quantitativi di precipitazione possibili è normale e quasi scontato avere un buon richiamo dal mare).
La depressione con il minimo annesso che vedete sotto nei due allegati dobbiamo pregare faccia esattamente quella traiettoria, può essere una vera e propria bomba nevosa visti i bassissimi geopotenziali in quota che caleranno vistosamente quando attraverserà gli appennini e con direzione alto adriatico -32 circa a 500hpa l'aria fradda si riverserà al suolo con le precipitazioni senza alcun problema, creando il possibile Adriatic snow effect.
E' la nostra occasione Invernale dell'Inverno 2012/13, ritengo che le possibilità di un evento molto importante per le nostre zone sia alta e trovo giusto menzionarlo.
Non parlo di accumuli perchè possono essere troppo variabili... una nevicata con +0,3° e una stessa con stessi quantitativi precipitativi a -0,1° (con meno di mezzo grado di differenza quindi) con il tipo di fiocco che cadrà può provocare differenze più che doppie sull'accumulo finale, anche i bollettini regionali di oggi ARPAV sono stati chiari sul fatto che i fondovalle alpini vedranno un'accumulo nettamente inferiore ad una quota inferiore gli 800m.
Dite anche voi quello che pensate e che ce ce sia per tutti!!
Buona neve, ciao da Snoww