la qn dell'osmer lascia a desiderare. non concepisco come possano parlare della qn a questa distanza e poi nominare una qn che NON sarà rappresentativa della situazione.
sarà più in alto, soprattutto tra domenica notte e lunedì quando potrebbe arrivare il peggioramento. poi ovvio nelle zone interne sarà più bassa, ma ripeto, non avrei detto 300m. è fuorviante per me.
comunque si seguiamo la situazione, sperando vada in porto questo primo peggioramento
Dati Davis VP2 di Aviano: http://www.weatherlink.com/user/and9...mary&headers=1
Ridateci l'osmer nel tgr!
Tirando un po' di somme, periodo 16/12 - 12/01 ha visto circa 15mm di precipitazione.
Ovvero la pioggia fino a 1500m di Santo Stefano
A questo punto la grazia di 15-20cm a quote medie potrebbe anche farla, non si chiede la luna...
Il mio blog meteo: http://lucinicometeo.altervista.org/
Tanto per guardare....![]()
Alcune delle mie foto, su Flickr ;)
http://www.flickr.com/photos/89747596@N04/
Il mio blog meteo: http://lucinicometeo.altervista.org/
« - La sua band ha un nome molto originale. Ma chi le ha suggerito il nome Pink Floyd?
- Gli alieni! »
(Syd Barrett e un giornalista discutono sull'origine del nome della band)
Occhio che le Reading serali vedono possibili nevicate a quote molto basse sul FVG (pedemontane/alte pianure?) per la notte e prima parte di lunedì.. da monitorare!![]()
Come scritto di la' non solo Reading ma anche GFS ad esempio col 18, una -2C abbondante a 1360m, buoni gpt e ottime temperature a 500Hp sui -28C e se ci aggiungiamo che potrà essere un peggioramento tra la sera e la notee/mattino nella sua fase più intensa è ancora più probabile che possano bastare![]()
I conti si fanno alla fine..........viva la meteo!
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Il TEMPO DEGLI ECCESSI CLIMATICI, PREPARIAMOCI A VIVERE DI TUTTO....