Rivoglio un inverno così!!
Rivoglio un inverno così!!
www.meteofonzaso.altervista.org
my.meteonetwork.it/station/vnt245/
Stazione meteo Davis Vantage PRO 2 wireless.
Accumulo neve inverno 2012-2013 225.5 cm
Accumulo neve inverno 2013-2014 46.0 cm
Accumulo neve inverno 2014-2015 39.0 cm
Accumulo neve inverno 2015-2016 33.0 cm
Accumulo neve inverno 2016-2017 7.5 cm
Accumulo neve inverno 2017-2018 37.5cm al 03-03-2018
Accumulo neve inverno 2018-2019 0.5+7+1.5+13+1+10 cm tot 33cm al 30-01-19
ricordi del vicentino? mi pare ci fosse un distacco abissale tra i 150 e i 200 mt con 30 cm nella zona di malo ed oltre 60 in zone come valdagno o arsiero![]()
Nevicate inverno 2014-2015:
27 dicembre ---> 7 cm
30 gennaio ---> 2 cm
Confermo, sopra i 150-200m accumuli praticamente doppi rispetto alla pianura.
Socio fondatore M3V
http://www.meteovicenza.altervista.org/
Baroni: "La meteorologia é da considerarsi scienza inesatta, che spesso elabora dati incompleti con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili."
Ghiaccio NELLA macchina? Menù bambini se possibile.
INVITA i tuoi amici a cliccare MI PIACE => €€€
Condividete tutti, farà felici i vostri amici!
;66)));66)));66)))
Queste foto sono datate 29/01/06, immagino si sia vista tanta neve anche qua prima che girasse in pioggia!
anche nel NO del vicentino fu evento storico; fin verso la sera 27 la nevicata riuscì a resistere sopra i 100 m di altitudine, con uno sbalzo di quasi 20 cm tra 100 e 200,Valdagno andò diffusamente oltre il mezzo metro, appena in periferia sui 60-70 cm. tempi di ritorno almeno di 20 anni![]()
Il Corriere delle Alpi parla dai 50 a oltre i 70 cm nel basso feltrino ma io me ne ricordavo ben di più prima della pioggia, praticamente muri di neve.
http://ricerca.gelocal.it/corriereal...tml?ref=search
Qui danno altri dati:
70 cm a Sedico
60 cm a Sospirolo
80 cm a Mel
60 cm aTrichiana
65 cm Longarone
mezzo metro a Limana
oltre 80 ad Agordo
http://ricerca.gelocal.it/corriereal...tml?ref=search
Non citiamo il feltrino perchè è di un altro pianeta!
Un pensiero vada anche a chi, quei giorni, dovette patire la solita umiliazione... cioè a noi altoatesini
Nevone a Trento, miserrima spolverata a Bolzano. Ad Appiano (400 m) una 15ina di cm.
Ne ho fatto anche un articolo sul mio sito
http://www.marcobonatti.it/contenuti...za/27gen06.php
dove però parlo del 27 gennaioho sbagliato data quindi?
Ricordo che dal Trentino giungevano notizie di abbondanti nevicate, io ero in ufficio e di punto in bianco decisi di prendere la bici (dotata di pneumatici chiodati...) e spingermi il più a sud possibile. Partii da Bolzano in vestiti borghesi intorno alle 16 sotto quattro fiocchi svolazzanti, giunsi a Termeno 1h dopo (25 km a sud di Bolzano) che c'erano già 25 cm, poi a malincuore dovetti girare la bici e rientrare a casa ad Appiano.
Vorrei vivere un'eterna primavera
https://www.marcobonatti.it
E pensa che beffa immane fu per la pedemontana trevigiana, che si è beccata una decina di centimetri poi fusi dalla pioggia, mentre appena oltre le Prealpi si abbatteva l'apocalisse nevosa. Per fortuna allora non mi rendevo conto pienamente, ma vista con il senno di poi fu un'occasione mancata per un pelo. 12 ore di nevischio e vento da est nel pomeriggio del 26 gennaio logorarono fatalmente un cuscino freddo di fattura ottima (aria polare continentale accumulata in giorni e giorni di afflussi gelidi dalla Russia). Al mattino del 27 gennaio, dopo una discreta nevicata notturna, si alternavano momenti di pioggia a vere e proprie cascate di neve fittissima a fiocchi enormi, ma la temperatura era troppo alta per permettere accumuli. A mezzogiorno, mentre a Cavaso ormai pioveva, davanti alla mia scuola arrivarono i genitori di un'alunna che abitava sul Tomba (avevano/hanno una trattoria lassù). Sul tettuccio della loro jeep c'era una quantità di neve mostruosa. Con uno o due gradi in meno anche la pedemontana avrebbe fatto il botto...
Noi (pianura alta e pedemontana) giochiamo sempre tutto su quel grado in più...grado che fino a fine anni 70 non era un problema, dagli anni 90 in poi si è sempre più alzata l'asticella ed ora siamo intorno ai 2° in più FATTO SALVO il 19 dicembre 2009 quando per miracolo la neve cadde abbondante sulla alta pianura con temperature diffusamente ampiamente sotto zero (fino a -4°) con accumuli di quasi 30 cm su lle zone più colpite (Castelfranco Veneto).
Cmq quella del 2006 fu incredibile: vedere quota 200 metri con mistone e neve a tratti, vedere quota 300 metri con nevone, e quota 400 metri in su con over 50 cm...