Monitoraggio a cura di Meteo Triveneto
Collaboratori: Stefano-Vi - Gio76 - Flavio Resana
Monitoraggio a cura di Meteo Triveneto
Collaboratori: Stefano-Vi - Gio76 - Flavio Resana
Ciao, scaricato i dati ieri dell'installazione a Campomezzavia, dove si è registrata una minima di -24.2° il 12/12/2012 alle 23.49
la stessa min-24,282 media-19,6911 massima-9,758
Da segnalare anche un -20.1° il 19/12/2012 ed una massima di -11.0° il 9/12/2012
"Sono sempre le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie".
-Castelminio di Resana 31 mt. s.l.m.
-Davis Vantage Pro 2 wireless ventilata Daytime
http://my.meteonetwork.it/station/vnt110/index.php
http://meteocastelminio.altervista.org/
Dove è situato di preciso il sensore?
Socio fondatore M3V
http://www.meteovicenza.altervista.org/
Baroni: "La meteorologia é da considerarsi scienza inesatta, che spesso elabora dati incompleti con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili."
Ghiaccio NELLA macchina? Menù bambini se possibile.
INVITA i tuoi amici a cliccare MI PIACE => €€€
Condividete tutti, farà felici i vostri amici!
;66)));66)));66)))
A tempo debito lo comunicheremo per ora è solo un test. Speriamo di raggiungere dei dati davvero gelidi, già questo è notevole, ha superato Camporossignolo ed è a 100 metri più in basso.
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Vedendo le massime sarà sulla sx salendo dalla pianura.
Socio fondatore M3V
http://www.meteovicenza.altervista.org/
Baroni: "La meteorologia é da considerarsi scienza inesatta, che spesso elabora dati incompleti con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili."
Ghiaccio NELLA macchina? Menù bambini se possibile.
INVITA i tuoi amici a cliccare MI PIACE => €€€
Condividete tutti, farà felici i vostri amici!
;66)));66)));66)))
non stupisce il dato di Campomezzavia, sappiamo benissimo quale sia la peculiarità della zona, lo si evince dalla massima di -11° il 09 dicembre ;-)
Invece sono curioso di vedere i dati di Buse di Carriola dove molto probabilmente abbiamo sfiorato i -30°; vedrò se riesco a salire nel week end visto che 90% la strada Sud è aperta.
Scarico del 16 febbraio, presto inserirò tutti i dati su doline.meteotriveneto.it
9 febbraio -24,5°C
10 febbraio -26,2°C
Sotto di pochi decimi a Marcesina, è uno dei luoghi rivelazione di questa stagione. Senza dubbio un luogo che tutti conoscevano ma ora con i numeri si quantifica finalmente quanto fredda sia questa valle
Ultima modifica di stefano_vi; 19-02-2013 alle 16:19
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Ultimo scarico dai il 1° Maggio 2013
Campomezzavia si conferma ottimo bacino freddo ed ora finalmente abbiamo i dati.
La zona monitorata era quella a fianco l'Osteria Fontanella poco più a sud nel curvone della strada Bassano-Asiago.
Con gli stivali sono sprofondato in dolina di 30 cm e lo strato inferiore era completamente ghiacciato quindi altri 5-10 cm sotto ce n'erano.
Dati salienti:
16 marzo -19,6°C
1 aprile -10,6°C
22 marzo -14°C
9 e 10 aprile -1,8
13 aprile -2,9°C
14 aprile -3°C
16 aprile -3°C
Camporossignolo ha temperature minime mediamente più basse dai 1 ai 3 gradi (forse qualcosa in più).
Le temperature massime non c'è proprio storia: Campomezzavia essendo per tutto il periodo all'ombra stacca dei dati incredibili.
La prima over 10°C è arrivata solo a metà aprile
Il 15 marzo addirittura giornata di ghiaccio con -0,5°C di massima
Mancano i dati dalla seconda parte di febbraio a marzo ma per la troppa neve abbiamo desistito di riposizionarlo, poi solo ad inizio marzo siamo andati a riposizionarlo.
Nelle foto da notare la fucina di umidità (erano le 11) della busa. Da notare anche lo spessore della neve dietro i primi alberi...andiamo dai 20 ai 40 cm di manto compatto
CIMG6790.JPGCIMG6791.JPGCIMG6792.JPGCIMG6793.JPGCIMG6794.JPGCIMG6795.JPGCIMG6796.JPG
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
posto fantastico, niente da dire!!