La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx
ha ha ha
pensa che peso avrà dovuto sopportare![]()
chi semina vento raccoglie tempesta
Battuto il record dal monitoraggio, il 31-12-2013 a piu riprese, fondoscala del sensore a -39,4°C
Siamo stati io e Giampaolo sul fondo almeno 15 minuti a quella temperatura, c'è voluta un'ora per ritornare in forze.
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Questa la situazione della stazione nella conca sotto il rifugio il 2 agosto, da notare che il palo è stato accorciato di circa 3,5 metri a luglio, sommando i 3,5 metri al palo nella foto e considerato che lo schermo solare era rimasto sotto oltre 2 metri di neve si può facilmente capire quanta neve si era accumulata (anche a causa del vento) in quella conca, stimiamo circa 9,5/10 metri.
Si possono ancora vedere i buchi fatti a marzo nella neve nel tentativo di recuperare la stazione.
passo pennes e pale di san martino 069.jpg passo pennes e pale di san martino 068.jpg passo pennes e pale di san martino 066.jpg
passo pennes e pale di san martino 067.jpg passo pennes e pale di san martino 065.jpg
La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx
Pazzesco, 9,5-10 metri accumulo mostruoso.
« - La sua band ha un nome molto originale. Ma chi le ha suggerito il nome Pink Floyd?
- Gli alieni! »
(Syd Barrett e un giornalista discutono sull'origine del nome della band)
Oggi io e Luca Boll_Alfo abbiamo ripristinato la stazione sulla Dolina Rosetta di M3V. Il palo era piegato a 90° e la scheda ISS era rotta. Intorno al 19 settembre una tempesta di saette si è abbattuta sull'altopiano e pensiamo sia stata la causa della scheda ISS ko. Ne ho messa una nuova di mio possesso in attesa che il buon Luca cerchi di resuscitarla in qualche maniera. Inspiegabile invece il crollo del palo a 90°.
Abbiamo scavato per un'oretta per trovare il sensore e lo abbiamo trovato a 3 metri di distanza dal luogo originario sotto 1 metro di neve. Un'altra storia dopo la scomparsa del palo di inizio anno. Neve straordinaria, invernale, anche se scavando abbiamo trovato sui 40 cm di neve ancora "calda", bagnata e fradicia. La stessa che abbiamo trovato lo scorso anno quando è scomparso il palo.
Ora la stazione è online, l'umidità dovrebbe sistemarsi presto. Intanto oggi abbiamo anche un po' percepito l'effetto dolina, 3 gradi in meno del rifugio, nonostante nuvolosità alta. Accumulo in dolina intorno ad 1,50 m, poco meno intorno.
A presto per le foto.
PS buon divertimento con il Live della Dolina Rosetta
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Ma...come siete saliti?? E' già aperta la funivia?
In ogni caso bravi ragazzi, ottimo lavoro, era un peccato non avere i dati online di quella dolina. Tanta neve vedo, come avevo prospettato guardando la webcam.
Certo che l'installazione della stazione base, vicina al rifugio, è ottima, sufficientemente lontana dall'edificio e abbastanza alta rispetto al terreno.
UN grazie immenso a Stefanone e BOll.
Incommensurabili.