Installazione a cura di Meteo Triveneto
Minima assoluta: -49,0°C il 10/02/2013
Installazione a cura di Meteo Triveneto
Minima assoluta: -49,0°C il 10/02/2013
Ultima modifica di Rizzo69; 07-12-2013 alle 18:51
Alcune foto dell'installazione del settembre 2012
busa di manna pale 019.jpg busa di manna pale 018.jpg
La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx
Scarico dati del 29 dicembre, il sito si dimostra sempre più performante di Busa di Manna 1, la minima del periodo è di -42,3°C registrata il 20/12.
Seguiranno altre analisi e qualche scatto.
pale di san martino 086.jpg pale di san martino 087.jpg
pale di san martino 088.jpg pale di san martino 089.jpg
La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx
Appena riesco inserisco i primi confronti tra manna fondo e manna 2
chi semina vento raccoglie tempesta
Confronto 6 dicembre
chi semina vento raccoglie tempesta
Notte 12 dicembre
chi semina vento raccoglie tempesta
Confronto notte 20 dicembre
Anche in queste prime notti favorevoli,come del resto avevamo già avuto modo di constatare l'inverno scorso,Manna 2 si dimostra più performante di Manna fondo.
I due siti distano in linea d'aria solo 50 metri,e Manna 2 ha uno s.w.f. peggiore di Manna fondo,ma lo batte costantemente.
chi semina vento raccoglie tempesta
Il sito di Manna 2 risulta più freddo perchè è posto nel punto più depresso della grande e complessa Busa di Manna, sul fondo di una delle tante mini-doline che ne costellano il fondo. Riguardo lo sky-view factor (SVF) va considerato che appena fuori della mini-dolina questo fattore è molto buono, migliore rispetto a quello di Manna ex-Arpav. Ce ne accorgemmo tre anni fa quando installammo un datalogger per qualche settimana appena fuori della mini-dolina di Manna 2, su una specie di sella. Grazie al buon SVF i raffreddamenti risultavano sempre più veloci di Manna storica, pur rivelandosi più sensibili alla ventilazione da Nord (Manna storica è un po' più riparata). Quindi, ricapitolando, Manna 2 è posto sul fondo della mini-dolina più bassa e nella zona della depressione con il miglior SVF (lo SVF non eccellente del sito non incide molto)
Ciao Bruno,grazie per le delucidazioni.
La prossima volta che saliamo avrei intenzione di fare un paio di esperimenti,e piazzare una notte due sensori in busa di Manna(sempre che le condizioni meteo siano favorevoli).
Uno 30 metri a nord di manna ex-arpav,dove se ricordi c'è un'altra dolina.
Un'altro in un punto più ad ovest rispetto a Manna 2.
Giusto per levarmi qualche dubbio
chi semina vento raccoglie tempesta
Scarico dati ieri in una giornata molto fredda, i quantitativi di neve sulle Pale sono davvero da record, tant'è che un'installazione sperimentale è finita completamente sotto la neve (ma l'abbiamo ritrovata) mentre l'installazione sotto il rifugio è per ora "persa", nonostante tre pali da 180 cm ed un pal da recinzione (stiamo parlando di un'altezza di oltre 5 metri) era completamente sommersa e scavando oltre 50 cm non l'abbiamo comunque trovata.
La notte più fredda del periodo è stata quella del 26 gennaio, quando la mattina siamo arrivati a -45,8°C, ieri notte invece ci si è fermati a -40,2°C anche se sono convinto che questa notte (come evidenziato anche da Bruno ed Ale) sarà stata più fredda.
Alcuni scatti:
pale 9 febbraio 017.jpg pale 9 febbraio 018.jpg pale 9 febbraio 023.jpg
pale 9 febbraio 027.jpg pale 9 febbraio 030.jpg
La temperatura rilevata nelle “frost hollow” come la matematica non è un’opinione, chiedilo agli abitanti di Oymyakon
Stazione meteo Levico Terme, quota 490 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Stazione meteo Compet, quota 1390 metri
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ompet-(2).aspx