Scaricati ieri i dati dal 10 novembre in poi.
Queste le minime sotto i -30°C, tutte nel periodo 31 gennaio-3 febbraio:
31 gennaio -32.4°C
1 febbraio -30.6°C
2 febbraio -32.2°C
3 febbraio -31.0°C
Scaricati ieri i dati dal 10 novembre in poi.
Queste le minime sotto i -30°C, tutte nel periodo 31 gennaio-3 febbraio:
31 gennaio -32.4°C
1 febbraio -30.6°C
2 febbraio -32.2°C
3 febbraio -31.0°C
Confronto fra il Buson, Campoluzzo e Marcesina nel periodo 30 gennaio-3 febbraio.
Come si vede il Buson in quei giorni ha tenuto testa a Campoluzzo ed è sempre risultata 10°C più fredda di Marcesina nelle minime (come già riscontrato in passato).
Il 1° marzo 2005 Marcesina scese attorno a -32°C, quindi...
Tralasciando campoluzzo che è horst categorie, il buson è una delle migliori di sempre. A quella quota non c è nulla di quel genere e per me è una delle migliori d europa. Anche lì Bruno potresti installare qualcosa come ai luzzi.
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Mi sembrerebbe eccessivo, almeno per le strategie attuali dell'agenzia, installare un'altra stazione automatica nel Buson, a due passi da quella di Marcesina e non distante da quella di Campoluzzo (questo è il nome originario della depressione, ora compare più spesso sulle carte il toponimo "Campilussi").
Quindi dovremo accontentarci del data logger installato attualmente...
Fra il 31 gennaio ed il 3 febbraio la dolina ha abbassato la temperatura rispetto alla libera atmosfera di 26-28°C (il 1° febbraio avevamo -3°C a 1300 m)
Scaricati il 5 agosto i dati dal 12 febbraio in poi.
Ecco qualche minima invernale interessante:
19 febbraio -30.6°C
20 febbraio -31,8°C (vicinissimo al record stagionale di -32.4°C del 31 gennaio)
Durante il periodo caldo delle scorse settimane si sono avute queste minime:
21 luglio 5.3°C
22 luglio 7.3°C
1 agosto 1.5°C
3 agosto 3.6°C
Scaricati sabato i dati dell'inverno (ultimo download il 25 ottobre)
Minima assoluta: -28.2°C , l'8 marzo
Massima assoluta: +15.6°C, il 1° febbraio (14.7°C il 26 gennaio)
La scorsa settimana minime fra -13°C e -19°C
Anche sul fondo del Buson, come a Campoluzzo, a causa di alcune giornate molto calde, si è formato un laghetto (stimati 2 m circa di acqua e neve), ma per fortuna il palo da 4 m, con lo strumento a circa 3,5 m, ha garantito una continuità delle misure. Il freddo della settimana scorsa ha poi formato un bello strato di ghiaccio...
Ecco qualche foto:
Scaricati i dati ieri dal 19 marzo.
Da segnalare in luglio-agosto due valori di poco sotto lo zero:
16 luglio -0.5°C
7 agosto -0.1°C
In settembre bella la minima di -5.1°C del 26 settembre.
In ottobre notevoli le minime del 5 (-8.8°C) e del 12 (-10.7°C)
Non male per essere a poco più di 1300 m...
Scaricati i dati dal 27 ottobre in poi (sostituito il data logger per un dubbio sull'umidità relativa)
Da segnalare la minima di -14.9°C del 9 novembre
Scaricati ieri i dati del Buson di Marcesina, dal 17 novembre in poi.
Minima assoluta dell'inverno -31.2°C il 16 gennaio (lo stesso giorno a Marcesina -23.2°C e a Campoluzzo -31.8°C).
Questa dolina si conferma la più fredda per la fascia altimetrica fino a 1500 m, stavolta è riuscita quasi ad uguagliare anche Campoluzzo (più disturbata dal vento).
Un paio di foto fatte ieri