Questa invece è l'altra grande depressione, quella del lago di fusione del ghiacciaio, dove l'11 gennaio abbiamo installato temporaneamente un datalogger
Questa invece è l'altra grande depressione, quella del lago di fusione del ghiacciaio, dove l'11 gennaio abbiamo installato temporaneamente un datalogger
Bruno se sapevo dello spettacolo del ghiacciaio (pensavo fosse tutto sotto) saremo andati anche a Fradusta, capperi che spettacolo, che foto! Per il resto quella del ghiacciaio è una buona depressione-conca che in estate ovviamente non esiste più perchè sommersa. Penso che come quella del Fradusta sia francamente impossibile arrivarci.
...dal caldo sahariano, passando per la mitica brezza, arrivando al freddo dolinatore...
Progetti in corso - Allerta Meteo (piovosità e livelli idrometrici) su 100 stazioni del Triveneto via SMS e soluzioni low cost e low power per utilizzare stazioni meteo senza l'utilizzo del PC
Ciao Bruno!Indicativamente quanto sono profonde le 2 depressioni che state monitorando in questo periodo?![]()
chi semina vento raccoglie tempesta
La depressione sotto il Passo Pradidali è profonda 26 m (fondo a 2612, sella a 2638 m), quella del lago di fusione direi una ventina di metri, in questo caso infatti la cartografia della CTP 1:10000 di Trento è aggiornata a qualche decina di anni fa e in quegli anni l'attuale lago di fusione si trovava sotto la parte più avanzata del ghiacciaio, che naturalmente era in posizione molto più avanzata rispetto ad ora. La morfologia di questa seconda depressione non è quindi descritta da alcuna cartografia...io ho stimato che il fondo sia attorno a 2635 m e la sella a circa 2655 m.
Caspita!2 belle scoperte avete fatto.26 metri sono ottimi,penso poco inferiore alla Busa Fradusta.
Sono molto curioso di vedere i primi dati
chi semina vento raccoglie tempesta
Ecco finalmente i dati (scaricati il 15 marzo, ma tenuti fermi per motivi turistico-politici...) relativi al periodo 11 gennaio-15 marzo.
Minima assoluta: -49.6°C, misurata il 10 febbraio (nuovo record per il monitoraggio doline, che batte quello di -48.3°C di due inverni fa)
Da segnalare 13 giornate con minime inferiori ai -40°C:
12 dicembre -41.0
19 dicembre -42.4
20 dicembre -43.2
18 gennaio -41.0
25 gennaio -42.8
26 gennaio -45.5 (media giornaliera -37.7, massima -18.3)
8 febbraio -42.6
9 febbraio -44.8
10 febbraio -49.6 (media -35.0, massima -18.2)
13 febbraio -40.3
18 febbraio -40.5
19 febbraio -44.6 (massima -5.4, per un escursione giornaliera di 39.2°C)
23 febbraio -40.5
Da segnalare anche il rialzo termico di 27.7°C in 60 minuti, a cavallo della mezzanotte fra il 18 ed il 19 gennaio.
Nelle due doline monitorate temporaneamente fra il lago di fusione del ghiacciaio ed il Passo Pradidali sono stati toccati (il giorno del record di Busa Fradusta) i -46.6°C ed i -46.3°C rispettivamente. Osservando i vari raffreddamenti nei due mesi di confronto si vede come queste due depressioni sono più disturbate dal vento sinottico, soprattutto quella sotto il Passo Pradidali.
Ecco qualche foto fatta quel 15 marzo a Busa Fradusta:
-49.6 ?????????![]()
![]()
[I]- Luca Beghetto - [/I]
[B]Davis VP2 on-line su [/B][URL="http://www.meteotombolo.it"]www.meteotombolo.it[/URL]
Raccolte Webcam: [URL="http://www.meteotombolo.it/index.php/webcam-prealpi"]Prealpi[/URL] - [URL="http://www.meteotombolo.it/index.php/webcam-alpi"]Alpi[/URL] - [URL="http://www.meteotombolo.it/index.php/webcam-pianura"]Pianura[/URL] - [URL="http://www.meteotombolo.it/index.php/webcam-mare"]Mare[/URL]
Freddofilo d'inverno e caldofilo d'estate! Adoro gli estremi in generale! :lol:
stupende le foto!!! sembra di essere su un altro mondo
http://montellometeo.altervista.org -------> Volpago del Montello
DAVIS Vantage Pro 2
http://meteo.dei.unipd.it/ -------> Padova
DAVIS Vantage Vue
Monitoraggio Dolina Valle di Piero Gobbo (TV) 295m
http://forum.meteotriveneto.it/showt...-gasgallo-2014
http://montellometeo.altervista.org/dol.html