Monitoraggio a cura di Centro Valanghe di Arabba
http://www.arpa.veneto.it
Curatori del Progetto Doline Trivenete
http://www.meteotriveneto.it - Associazione Meteotriveneto
Record storico del sito: -49,6°C il 10/02/2013
Monitoraggio a cura di Centro Valanghe di Arabba
http://www.arpa.veneto.it
Curatori del Progetto Doline Trivenete
http://www.meteotriveneto.it - Associazione Meteotriveneto
Record storico del sito: -49,6°C il 10/02/2013
Ultima modifica di Rizzo69; 07-12-2013 alle 17:45
BUSA NORD DI FRADUSTA (Altopiano delle Pale di S.Martino)
Indicazione del sito su mappa Google Earth
Cartografia
Documentazione fotografica
Informazioni topografiche e geometriche della dolina e del lago di aria fredda
Coordinate geografiche: 46°15' 51.5" 11°52' 39.3"
Altitudine fondo: 2606 m
Altitudine sella di outflow: 2634 m
Profondità massima (outflow depth): 28 m
Area del lago: 10,8 hm²
Perimetro del lago: 1650 m
Volume del lago: 1200000 m³
Sky-view factor: 0,92
Elevazione media orizzonte: 16.1°
Qui si nota il maggior potenziale di Fradusta rispetto a Manna fondo.
Dopo aver subito un disturbo eolico o da copertura nuvolosa,che ne hanno fatto risalire la temperatura,riesce ugualmente a colmare il gap ed a superarla.
Inserisco questa nottata,ma ce ne sarebbero di altrettanto esemplificative.PB250054.JPG
chi semina vento raccoglie tempesta
Guardandomi un pò di dati degli anni scorsi ho trovato questo.
Lo posto qui perchè ormai le discussioni delle stagioni passate sono....passato.
Non so se sia il record per le doline monitorate.
Variazione giornaliera di temperatura di circa 45 gradi(in realtà in 5 ore)
data 08/03/2011PB250055.JPG
chi semina vento raccoglie tempesta
Mi era sfuggita questa tremenda escursione di Busa Fradusta (ero rimasto a quella di 40°C di Busa di Manna).
Secondo me si tratta di record (anche italiano? io penso di si...)
Incredibile davvero
Quelli della Ferrino potrebbero testare i materiali in Fradusta...![]()
chi semina vento raccoglie tempesta
Appena tornato dall'altopiano delle Pale di S.martino per lo scarico dati di Busa Fradusta (e per l'installazione temporanea di due datalogger in due interessanti depressioni fra il lago di fusione del ghiacciaio ed il Passo Pradidali).
Minima assoluta dell'inverno finora: -43.2°C (20 dicembre, all'1.30 di notte)
Buona anche la minima di -41.0°C del 12 dicembre.
Bellissimo dato il 43.2°C;ha fatto meglio di Manna2 di quasi un grado
Manna 2 ha fatto meglio il 12 dicembre.
chi semina vento raccoglie tempesta
Ecco qualche foto scattata lo scorso 11 gennaio, il giorno dello scarico dati:
Questa è una delle due depressioni che stiamo monitorando temporaneamente, sotto il Passo Pradidali