Bene. Vedo che anche a Celarda inizia a far freddo seriamente, con valori che calano giorno dopo giorno. Una delle due stazioni di Celarda (quella più a nord) ha segnato -3,7/+2,4°C come estremi...
Tipo: Messaggi; Utente: Piovoso92
Bene. Vedo che anche a Celarda inizia a far freddo seriamente, con valori che calano giorno dopo giorno. Una delle due stazioni di Celarda (quella più a nord) ha segnato -3,7/+2,4°C come estremi...
C'è già galaverna ad Anzù?
A me sembra che il VPT abbia intenzione di restare bello compatto nel settore che a noi interessa, ovvero quello tra Canada e Svalbard. Qualche piccola saccatura può anche scendere di latitudine e...
Oggi provo a scrivere qualcosa su Tokamachi, una località con un clima mooolto particolare. Intanto va detto che questa cittadina di quasi 30.000 abitanti si trova nella prefettura di Niigata (quindi...
Certo che ha poco senso fare raffronti con altre zone del mondo a pari latitudine, ma è proprio per il suo carattere eccezionale che questo clima merita di essere conosciuto.
Qualche filmato da località costiere:
Niigata (costa occidentale di Honshu, 38° parallelo)
https://www.youtube.com/watch?v=YrzcAF9DHsc&t=752s
https://www.youtube.com/watch?v=0hVWQrqGYIw
...
Passiamo ora al ben più famoso "sea effect" del Mar del Giappone, dove i persistenti flussi gelidi di origine siberiana generano una pressoché continua produzione di nubi cumuliformi che poi sbattono...
Fonzaso (BL) 1966.4 2/12/19
Combai (TV) 1853 mm 24/11/19
Quero (BL) 1828.2mm 19/11/19
Cavaso del Tomba (TV) 1789mm 02/12/19
Follina (TV) 1752,2 mm 21/11/19
Cergneu Superiore (UD) 1610 mm...
Si fa sempre molto fatica a trovare immagini e testimonianze della nevicata (anzi, delle nevicate) del 1991, malgrado a livello di configurazione sembri un evento di notevole entità per le nostre...
E infine l'ultimo inverno, il 2018/19:
Altre immagini più recenti:
2012-2014:
2010 e 2011:
Altre:
Altre:
Queste invece sono alcune immagini satellitari in cui si nota la frequenza con cui la penisola dello Shandong viene imbiancata dai rovesci nevosi prodotti dal Mare di Bohai:
Le nevicate da "lake effect" o da "sea effect" sono fenomeni abbastanza comuni in giro per il mondo, in quanto lo scorrimento di masse d'aria gelida, spesso di origine continentale, su acque marine o...
Era il 26 novembre e fu una nevicata breve ma molto scenografica vista la dimensione dei fiocchi. Anche se non c'è scritto da nessuna parte, questo filmato che ho trovato per caso su youtube è stato...
Davvero notevole la fase calda che persiste da giugno, quasi una compensazione (con interessi da usura) del freddo anomalo di maggio. In questa stagione autunnale tutti i mesi hanno visto saltare...
Dopo una serie di peggioramenti sopravvalutati dai modelli, stavolta assistiamo ad una netta sottovalutazione degli accumuli. Da ieri sera si sono susseguiti bei rovesci in transito da SE verso NW. A...
Nevica discretamente ai 1322m del Rifugio Bocchette (Seren del Grappa), ma domani la combinazione di fenomeni discontinui e rialzo termico sarà fatale sotto i 1500m prealpini. Non una grande perdita...
Qua in pedemontana come da attese i fenomeni sono stati modesti (23mm). Vedo invece che nell'Agordino si superano già i 100mm e ora c'è una ripresa delle fulminazioni nell'area dolomitica. Senza...
Veramente incredibile l'omotermia sudtirolese. Appiano (500m):
Come si intuiva fin dal mattino, le correnti forti hanno concentrato gli accumuli maggiori tra la cresta prealpina e le Dolomiti Meridionali con una vasta area che va dalle Prealpi Vicentine allo...
Incredibile la differenza tra i due versanti delle Prealpi: mentre nel Feltrino continuano le piogge torrenziali, qua da un'ora non si vede altro che qualche debole pioggia intermittente e...