Ho conosciuto alcuni climatologi giapponesi. Mi dicevano che quelle stesse zone dove nevica molto in inverno in estate possomo avere episodi favonico caldissimo con oltre 30 gradi di notte.
Tipo: Messaggi; Utente: yakopuz
Ho conosciuto alcuni climatologi giapponesi. Mi dicevano che quelle stesse zone dove nevica molto in inverno in estate possomo avere episodi favonico caldissimo con oltre 30 gradi di notte.
Ottima informazione! Semplice convincente e scientificamente corretto.
Beh un anno fa avevamo fatto un trentello favonico con annessi incendi sulle Dolomiti. Poi si è scatenata l alluvione. Quest' anno è tutto più moderato x fortuna.
Ormai per il caldo i record si inanellano con estrema facilità.
E quello che ho notato anche io. In generale è stata un estate disastrosa x i ghiacciai x via delle ondate di caldo estremo. Però avendo avuto un fine inverno nevoso sono rimasti diversi accumuli in...
La tendenza degli ultimi anni è di una lunga estate che si prolunga fino a ottobre inoltrato .... spero non sia una tendenza che viene rafforzata dal cambiamento climatico
Ieri sera a nord di Bolzano è passato un bel temporale vedo 17 mm a S Genesio. Capita molto spesso a Bolzano che i temporali passino sui primi rilievi subito a nord lasciando la città all'asciutto
Un mio amico mi ha detto di 400 mm in 24 ore in zone che in un anno ne ricevono 500 ...
La neve di settembre sui ghiacciai non è utile x l accumulo quanto x fermare l ablazione con neve bianca che aumenta l albedo
Pauroso temporale Bolzano con vento fortissimo, grandine fitta. 27 mm in pochi minuti.
Fino a 50 mm a sud est di Trento
Cumulo verso il Rosengarten https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190729/cbf6873ba79d83059f57a025909d21e4.jpg
Ho vaghissimi ricordi e qualche foto. Fu un inverno molto nevoso a Trento.
Congratulazioni! Con chi hai fatto la tesi ?
Bz ancora in max a 39.4
In quota ci sono minime spaventose. Siamo sui 18 gradi a 2500 m.
Ad esempio i previsori di Arabba che hanno dato l allarme bloccando scuole e uffici x la tempesta Vaia e salvando tantissime vite umane.
Qui il link alla versione ufficiale: http://meteobrowser.eurac.edu/app_direct/meteobrowser/
Ora cé anche un articolo che descrive l´interfaccia:
I am glad to announce that the software paper...
Ieri ultimo rilievo neve in Mazia alla nostra stazione all´Oberetteshütte a 2700 m. Da 0 a 2 m di neve in media 1 m. Densita 570 kg/m3.
La neve si sta sciogliendo molto rapidamente a circa 7 cm al...
Cosa è cambiato nei modelli? Risoluzione o descrizione degli strati al suolo ?
Io la ho a Trento ma le mie precipitazioni cumulare non sono così affidabili. Comunque siamo sui 500 550 mm.
Di solito il confine è i Crozi viceversa quando piove aTrento fino a 600 700 m in Valsugana fino in fondovalle. Quando tiene più in Val d Adige il limite è più a Nord a Gardolo.
Spettacolo anche noi da quelle parti il primo maggio.
Beh anche in Dolomiti Pusteria Lagorai si parla di mezzo metro a 2000 m e neve da 1000 m. Tutta la parte est della Regione presa molto bene ...
E che l uomo è un animale estremamente adattabile. La maggior parte della gente si è già adatta al nuovo clima . Siamo noi che dobbiamo rassegnarsi a vivere in una nuova realtà.