Questo fenomeno lo vedo a volte sulle montagne basse che si trovano a Est di Gorizia, in Slovenia. Si alza un forte vento di bora che solleva la neve, con "effetto stratus".
Non direi che questo...
Tipo: Messaggi; Utente: Barnaba
Questo fenomeno lo vedo a volte sulle montagne basse che si trovano a Est di Gorizia, in Slovenia. Si alza un forte vento di bora che solleva la neve, con "effetto stratus".
Non direi che questo...
Che densità hanno! La seconda è assai efficace.
Segnalo un notevole temporale arrivato velocemente a Gorizia da Ovest/Sud Ovest in direzione Est/Nord Est poco prima delle 05.00 con tanto di shelf cloud.
Proprio insolito vista la stagione per le...
Nelle ultime 2 ore passati due temporali, uno di seguito all'altro: a occhio tra gli eventi con più fulmini, più acqua e più vento (temporalesco) di questa estate quasi senza fulmini, acqua e vento...
A Gorizia acqua pochissima, attività elettrica nulla, ma cielo scuro a Ovest - Nord. Le nuvole basse rivelano contrasti di venti non comuni e tentativi di shelf cloud. Cielo a metà tra sciroccata e...
Per Gorizia anche oggi c'è stato lungo il confine con la Slovenia il temporale quotidiano che ha lambito la città. Però oggi ha sconfinato (di pocchissimo) e portato un po' di aria fresca.
Qui forse è ancora peggio perchè almeno le nuvole si muovono veloci.
Belle passioni però, vissute al naturale: valorizzare osservando a occhio nudo.
Bella varietà. Mi piace il fibratus piccolo e ben definito della quarta foto che sembra disfarsi nel cirrostrato retrostante.
Anche oggi a Gorizia si sono visti piccoli temporali attorno alla città, ma non in città. Va bene per i posti che se li sono beccati.
Niente... resterà il ricordo di questa straordinaria una nuvola.
Leggo con curiosità queste cronache. Non c'è nessuna immagine di queste nubi? Sarebbe bello metterle tra le "Nuvole trivenete" dove da molte tempo mi pare non si vedano wall cloud o altre nubi...
"a occupare grosso modo gli stessi spazi": sì, grandi nuvole messe in posa in un piccolo spazio.
"dove la visione a distanza è impedita dalle montagne quasi in ogni direzione (cosa che non...
Autentiche "bocche di balena" con effetto "fumo di eruzione vulcanica". Belle.
Nelle prima foto si vede, mi pare, una shelf che tenta di formarsi.
95218
Si sono visti anche pileus su cumuli mediocri e forse anche umili, per cui ci sta. Parliamo però del congesto figlio, come dice Marco_Bz.
Si può anche rispolverare il discorso del pileus vero, che...
;66))):sorriso1
Mammatus ben visibili anche da Gorizia. Sono scese dal bordo dell'incudine estesissima di un cumulonembo declinante che oscurato il cielo con una luce giallo-grigia che ha qualcosa di opprimente.
Il responsabile della sezione Nuvole, ovviamente! Ai tempi del benemerito Alipluto qualche volta si usava indicarlo così. :sorriso1
Notevoli sia quelle da Favaro Veneto che quelle trentine.
Condivido il parare del capo. Qui il tutto sa più di "bocche di balena persistenti" posto che si possa usare questa definizione casereccia.
Entusiasmante!
Mi viene in mente che la sera del 21 da Gorizia ho avvistato verso il tramonto delle nubi che ho valutato sommariamente come molto strane.
Peccato che potevo vedere solo una porzione...
Capito. :upp
Altocumuli allungati o stratocumuli?
Grazie per il 9+: se manca la scienza, la fantasia aiuta: e torna comoda pure per memorizzare gli argomenti dei thread.
Hai ragione: possono essere brandelli strappati dal vento che non hanno la...
94374 94375 94376
Gorizia verso Nord, 3 aprile 2019, ore 12.35.
Una specie di “pinna lenticolare”. Vi dico cosa mi veniva in mente mentre guardavo.
Inizialmente mi pareva un vortice a ferro di...