Già peccato per il favonio che rischiamo di avere con l'entrata secca da nord che andrebbe a ridurre le chance di una prima nevicata sui fondovalle prealpini causa rottura inversione termica.96516
Tipo: Messaggi; Utente: Ilbomber10
Già peccato per il favonio che rischiamo di avere con l'entrata secca da nord che andrebbe a ridurre le chance di una prima nevicata sui fondovalle prealpini causa rottura inversione termica.96516
Alano (355m) minima -0.7℃
Attualmente +5.3℃ a cima Grappa +5.8℃
Ovviamente ancora tutto da vedere ma con l'aggancio del aria polare marittima in arrivo alle 144h in seguito non escluderei la possibilità di avere neve sui fondovalle alle basse...
Infatti avremo le condizioni ideali all'inversione termica
Alano minima 1.9℃ attualmente 2.1℃.
Sta tranquillo Michele se non arriva domani sicuramente dopo domani una bella gelata la fa.
In attesa che la brosa porti un po' di bianco in webcam 96472
La mia affermazione era per far riflettere come il cuneese sia un clima unico in Europa l'orografia di quella zona d'Italia grazie a Alpi e Appenini permette sempre uno sbarramento all'entrata di...
Quello che hanno nel basso Piemonte in alta pianura noi lo abbiamo a 1400 m sulle dolomiti meridionali [emoji26]
Guardando la mappa si capisce subito che quella penisola è diversa dalle zone più interne. Esempio Pechino qualche centinaio di km più a NW ha un clima fortemente continentale, in inverno la figura...
Se non la metti lì avrai sempre il dubbio su che minime potresti fare in quella postazione [emoji6]
Quero(BL)1828.2mm 19/11/19
Fonzaso(BL)1770.6 19/11/19
Follina (TV) 1752,2 mm 21/11/19
Combai (TV) 1555 mm 10/11/19
Valdobbiadene (TV) 1455 mm 19/11/19
Piove bene gia 3.2mm accumulati, +8.8℃.
È da folli mettere una stazione sul tetto quando si dispone di un campo aperto [emoji28]
Darei per scontato la 3, un contesto più aperto favorisce maggior escursione termica [emoji6]
Ogni peggioramento fa storia a sé comunque in pieno inverno quando ci sono le condizioni ottimali per vedere neve a fondovalle le sciroccate sono meno intense quindi essere così "protetti" dallo...
Basso Feltrino pioggia tranquilla stanotte correnti troppo forti per creare le condizioni ideali per lo Stau sulla prima fascia prealpina. Quero 28mm, Alano 25.4mm (27.5mm il manuale).
Per Martedì...
Ban se ti lamenti quest'inverno [emoji23][emoji6]
Premi lì è sei apposto oppure con la sveglia puoi impostare direttamente te gli orari96162
Io trovo più assurdo che la parte alta della provincia sarà colpita da forti nevicate e tengono chiuse le scuole solo nella parte bassa del bellunese bah [emoji28]96155
Estremi 9.7℃/6.8℃
Accumulo giornaliero di 20mm, 237.2mm da inizio mese. Modelli che confermano le piogge intese tra giovedì notte e venerdì con oltre 100 mm in 24 h sulle prealpi.96111
No tutto secondo le previsioni il passaggio cattivo è previsto in tarda serata
Pioggia moderata accumulati oggi 7.8mm, 186.2mm da inizio mese.
Vedremo domenica a quanto si porterà l'accumulo mensile, modelli abbastanza incoraggianti [emoji23][emoji23]
Estremi 3.4℃/8.5℃...
Io mi fido, d'altronde un Pluvio manuale non sbaglia mai ovviamente un prodotto professionale ha maggior precisione.
Si certo si può tarare ed è molto più facile visto che c'è solo una vite.
Rispetto a quello tradizionale che ne ha 2.
Finalmente un po' di neve sulla cima del monte Piz!
Tra ieri sera verso le 22 è stanotte ha piovuto davvero molto portando l'accumulo totale del peggioramento a 90 mm!
96047
Se la sotto stima è tanta è non vuoi spendere soldi per il nuovo pluvio consiglio di settare la stazione in .01 inch.
Questo perché la Davis essendo americana inizialmente faceva stazioni con...