Visualizzazione Stampabile
-
Il fatto che dopo il passaggio non ci siano state precipitazioni ma fa più pensare a una roll cloud, non a una shelf :pensieroso
Probabilmente quel "pezzo" di nuvolone, che in principio era la parte avanzante delle precipitazioni (e rappresentava quindi la shelf cloud), ha perso il contatto con il temporale originario
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco_bz
Il fatto che dopo il passaggio non ci siano state precipitazioni ma fa più pensare a una roll cloud, non a una shelf :pensieroso
Probabilmente quel "pezzo" di nuvolone, che in principio era la parte avanzante delle precipitazioni (e rappresentava quindi la shelf cloud), ha perso il contatto con il temporale originario
Probabile, infatti mentre era in lontananza era visibile al di sotto un muro d'acqua, poi man mano svanito e la shelf (o roll) cloud si dissolveva man mano che passava sopra la mia testa.
-
Le roll sono sempre un po' misteriose e se ricordo bene poco documentate qui sul Forum.
-
Allegati: 8
Sperando che prima o poi si tornino a vedere quei bei fronti temporaleschi in grado di dispensare piogge diffuse, metto qualche foto della loro manifestazione più spettacolare: le nubi a mensola o shelf cloud.
La prima serie di foto si riferisce al 19 luglio 2011 e si riferisce ad un linea di temporali da ovest non particolarmente intensi visto il contesto di frescura anomala che dominò la seconda metà di quel mese:
-
Allegati: 6
Passo adesso al vigoroso fronte temporalesco della sera del 29 luglio 2013, breve interruzione fresca della lunga ondata di calore verificatasi tra fine luglio e inizio agosto. Quel fronte ebbe la forza di attraversare le alte pianure di tutto il Nord Italia, dal Piemonte al Friuli, causando danni da downburst in diverse località e generando un tornado tra Milano e Bergamo. Questa la shelf cloud sopraggiunta verso le 20:
-
Allegati: 8
E infine la maestosa e inquietante nube a mensola della sera dell'8 luglio 2014. Malgrado le apparenze, il fronte temporalesco che la seguiva non era intenso in quanto l'energia era stata dissipata da altri temporali scoppiati nelle ore precedenti.
-
Molte delle foto testimoniano la turbolenza che caratterizza le shelf quando sono toste!
-
Allegati: 4
Stamattina alle 5.30 dormivo, ma un compaesano, Artuso Valentino, mi ha gentilmente concesso queste sue foto della shelf cloud che ha solcato i cieli della pedemontana da sud verso nord andandosi a schiantare contro la barriera prealpina.
-
Guardando l'ultima foto, "schiantare" mi sembra proprio il termine più adatto ;el))
-
La shelf di Artuso Valentino ha sapore di shelf fredda, quasi valanga.