Allegato 90757Allegato 90758Allegato 90759Allegato 90760
Visualizzazione Stampabile
;el))
Bellissima!
domanda da ignorante: cosa sono quelle striature verdi sopra la shelf che si vedono nel primo accennate e bene nel secondo scatto, che seguono il profilo della nube sottostante :pensieroso
Non so dirti cosa siano, ma nel tempo ho capito che è facile sbagliare se si dice che sono striature di rotazione di una supercella oppure indice di imminenti grandine.
Le striature normalmente indicano rotazione ;)
Anche io un tempo dicevo così, poi una volta mi ricordo che è arrivato una temporale con una gran bella shelf visto in mezzo Friuli: proprio qui sul Forum qualcuno parlava con sicurezza di supercella perchè c'erano le striature (forse anche io), ma qualcun altro, esperto, aveva detto che l'abbinamento non è scontato.
Inoltre anche quando non ci sono le striature succede di vedere colore verde-azzurro sopra la shelf.
Parlo come al solito da appassionato della domenica (anche sabato, và).
In effetti le strature da sole non bastano a definire una supercella, che deve avere molti altri "requisiti".
Però anche questa fonte, una tesi di laurea abbastanza recente sui temporali (http://amslaurea.unibo.it/5916/1/san...avide_tesi.pdf) dice:
Questa nube accessoria [parla della shelf cloud] non è associata a un moto rotatorio e si può formare in qualsiasi tipologia di temporale, ma esiste un indizio che ci può dire se siamo in presenza di shelf che appartiene a una supercella o a un semplice cumulonembo: se sono presenti striature, molto probabilmente siamo nel primo caso ed esse sono dovute alla repentina variazione igrometrica di uno stato dapprima stabile e poi sollevato forzatamente e piegato dalle correnti convergenti davanti alla colonna avanzante dell’updraft.
anche oggi shelf in arrivo
Allegato 90892Allegato 90893Allegato 90894Allegato 90895